logo_unisi

DIPARTIMENTO SCIENZE POLITICHE SOCIALI COGNITIVE

Antropologia e linguaggio per immagini

Tesi

Navigando nella tradizione.
"Il Grattapassere Notiziario Panterino"
Percorsi di lettura etnografica di un giornale di Contrada.

Relatore Chiarissimo Prof. Fabio Mugnaini

Correlatore Chiarissimo Prof. Riccardo Putti

Tesi di laurea
di Antonello Cini

A.A. 2013/2014

 


grattapassere


Content on this page requires a newer version of Adobe Flash Player.

Get Adobe Flash player

pantera1pantera2pantera3

 

bandiera



SOMMARIO

0.Introduzione alla tesi

0.1 - Argomento della tesi                                                      pag 8/9
0.2 -Trattamento del materiale: dalla carta al digitale.          pag 10
0.3.-Obiettivo ipertesto                                                            pag 11
0.3.1-Temi di interesse antropologico: tra storia e tradizione12/16

Capitolo 1° Il Grattapassere
1.1- I giornalini delle contrade.                                             pag 17
1.2- Il notiziario Panterino precursore de Il Grattapassere     pag 18
1.3- La nascita de Il Grattapassere                                             pag 19
1.3.1- Il nominativo Grattapassere  ed il suo significato         pag 19
1.3.2 Le notizie sul notiziario panterino e su Il Grattapassere 20/23
1.3.3- Le alterne vicende de Il r Grattapassere                 pag 24/26

Capitolo 2°- Costruire il ricordo.
Commemorazioni e memorie di Contrada

2.1 Ettore Bastianini                                                               pag 27/28
2.2 Bruno Bonci                                                                           pag 29
2.2.1Biografia .............................................................................pag 30
2.2.2 Le opere......................................................................... pag 30/32
2.3  In ricordo di Carla Cini.............. .........................................pag 32
2.3.1 Saluto ad Anisa                                                                  pag 32
2.3.2 Ricordo di Carlina Lusini Guastatori                         pag 32/33
2.3.3 Gino Vigni.di Raffaello  Mori Pometti                         pag 33
2.3.4 Ricordo di Alberto Giannini ad un anno dalla sua scomparsa 33/34
2.3.5 Ricordo Fabio Talluri ...il fattore                                 pag 34
2.3.6. Ricordo Il maestro Adriano Grandi                              pag 34
2.3.7 La scomparsa dell'avvocato Arturo Viviani         pag 34
 2.3.8 Ricordando Fabio Teucci                                        pag 34
2.3.9 Ricordo di Lorenzo Bianciardi  detto il bionndo         pag 34
2.3.10 Commemorazione di tre palii di 50 orsono pag 35

 

Capitolo 3°-Anniversari, palii vinti e vita di contrada
La Società Due Porte

3.1  La Società delle Due Porte nel 1974 compie 10 anni       pag 36
3.2  la Società delle Due Porte nel 1994 compie 30 anni         pag 36
3.3  la Società delle Due Porte nel 2014 compie 50 anni         pag 36
3.3.1 Palii vinti                                                                            pag 37
3.3.2 Palio 16 Agosto 1991                                                   pag 38/39

 

SOMMARIO_1

 

3.3.3. Palio 2 luglio 1994                                                        pag 40/42
3.3.4 Palio 2 Luglio 2006                                                       pag 43/45

Capitolo 4°. Gruppo donne

4.1 La contrada della Pantera e le sue donne                         pag 46
4.2 Dal 1993 le donne dalla Pantera hanno il loro inno          pag46
4.3 Attività del  gruppo donne                                             pag 46/48

Capitolo 5° i Cittini

5.1 La festa dei Tabernacoli                                                pag 49/50
5.2 Il campo scuola                                                                    pag 51
5.3 La cucciolata a Gerfalco Torri                                             pag 52
5.3.1 Il giornalino dei piccoli panterini e la Befana              pag 53/55
5.3.2 Il secondo giornalino dei cittini                                         pag 56
5.3.3 I cittini in palco                                                                  pag 57
5.3.4 Teatro dei cittini Ondaon                                               pag 58/59
5.3.5 Il masgalano dei cittini                                                   pag 59/62
5.3.6 L'angolo dei bambini                                                      pag 63/64
5.3.7 Ma cos'è questa tradizione                                                  pag 65

Capitolo 6° Teatro dei grandi

6.1 La filodrammatica panterina                                                 pag 66
6.2 Il teatro in vernacolo                                                           pag 67

Capitolo 7° Gruppo Giovani

7.1 Gruppo Giovani Panterini storia ed obiettivi  sport          pag 68/69
7.2 Giovani in crisi                                                                  pag 70/71

Capitolo 8° Le nuove monture

8.1 Nuove monture una realtà                                                      pag 72
 

Capitolo 9° Dall' archivio e dal museo dal rione della  Pantera
 di Alessandro Leoncini

9.1 Dall'archivio                                                                          pag 73
9.2 Dalle sale museali                                                             pag 74/75
9.3 Dal Rione                                                                          pag 76/77

 

SOMMARIO_2

Capitolo 10° Personaggi della Contrada


10.1 Genere femminile: Cinthia, Aurora, Margherita                  pag 78
10.2 Genere maschile: Umberto, Alessandro, Lorenzo, Lellopag 79/80

Capitolo11° Il Rione. Cos'era?


11.1 La grande bellezza.                                                  pag 81/84

Capitolo12° Società e Contrada?


12.1 Società uguale Contrada ?                                           pag 85/86
12.2 Contrada Elezioni del seggio del consiglio di seggio biennio 90- 91 pag 87
12.3 Attività della società svolte col nominativo contrada della Pantera   pag 88
12.4 Alcune attività della contrada                                                       pag 89/90
12.5 Battesimo Contradaiolo                                                                     pag 91
12.6 Il masgalano questione di tempo                                                 pag 92/93

Capitolo 13° Le norme che regolano il palio
13.1 Rubrica delle regole mal conosciute o ignorate e nomi appropriati pag 94/95

Capitolo 14° Il palio tra tradizione e modernità
14.1 La demografia nel protettorato                                                            pag 96/97

Capitolo 15°. Il Grattapassere ci spiega la tradizione nel palio
15.1 La benedizione del cavallo in chiesa                                                        pag 98
15.2 La rivalità con l'aquila e l'alleanza con la Chiocciola                            pag 99

Capitolo 16° Locali della contrada e della società
16.11l Problema dei locali e soluzioni                                                            pag 100
16.2 Porta d'ingresso e affresco particolare sala assemblee                         pag 101

Capitolo 17° Poesie Contradaiole di Stefano Bertoldi


17.1 Sonetti                                                                                              pag 102/104

Bibliografia                                                                                              pag 105/106
Sitografia                                                                                                   pag 106/107

 

Conclusioni

I.demografia                                                                                                                    pag  107

II Società, contrada, museo, rione.                                                                       pag 108

III  Visita ai musei delle contrade progetto Brand – Cor magis tibi Sena pandit- pag 109 110

 

Appendice                                                                                                                          pag 111

 

 

Rigraziamenti
All'amico Umberto Poggiolini con incarico di archivista nella contrada della Pantera che mi ha fornito il materiale, ai contradaioli Stefano Bertoldi, direttore, Nicolò Sensi,redattore capo in carica de Il Grattapassere e a tutti coloro che durante quaranta anni vi hanno lavorato.
Alla moglie Giuseppina che mi ha sostenuto in questi due anni di studio.
Alla sorella Carla alla quale dedico questo mio lavoro, senza poterne ascoltarne le critiche

 

Introduzione alla tesi


0.1Argomento della tesi


Tutti conoscono il Palio di Siena, grazie  anche alla possibilità di approfondire le ricerche attingendo ad una vasta bibliografia in merito, che comprende pubblicazioni come: La terra in piazza di A. Dundes e A. Falassi; il Palio di Siena di Cecchini e Neri con immagini a colori bellissime;L'Immagine del Palio - Storia cultura e rappresentazione del rito di Siena. Di M. Ciampolini ed altri, con scritti di Catoni, Falassi ed altri autori, ricco- anche questo, di immagini a colori; Siena. Il Popolo e le Contradedi Aurora Savelli e, infine  Palio di A. Falassi e G. Catoni. Sono sfuggiti, però, alla ricerca storica e antropologica, e sono rimasti marginali nelle pubblicazioni più divulgative citate, i giornalini di contrada, con le dovute eccezioni del libro che Mario De Gregorio  ha dedicato ai numeri unici, dove se ne dà notizia e della breve citazione che riserva loro Alessandro Falassi, in La terra in piazza,  pp 32, 33, per spiegare uno dei blasoni con cui sono noti i contradaioli della Chiocciola: "Chiocciolini affogasanti [...] "Affogasanti é il titolo del giornale di contrada che esce dal 1972". Questi giornalini, dal dopo guerra, hanno cominciato a circolare nelle case dei contradaioli, su iniziative delle rispettive contrade, con lo scopo di realizzare un modello moderno di comunicazione e con il fine concreto di far circolare le informazioni fra i protettori. Questa situazione era resa possibile anche all'incremento della diffusione della scrittura fra il popolo contradaiolo, da sempre considerato popolo ignorante e zozzo – come si legge in un passaggio nell'organo della Civetta, p.9 civettino_2012.pdf http://www.contradadellacivetta.it/wp- content/uploads/civettino/Ottobre2012.pdf . Fino alla prima metà del secolo scorso, fra il popolo contradaiolo quelli che erano in grado di leggere erano molto più numerosi di quelli che sapevano scrivere.http://www.ilpalio.org/libri.htm link biblioteca comunale Il librola terra in piazza si conclude col capitolo dal titolo emblematico (pp. 185, 224) : "Il palio come metafora della concezione senese del mondo"  Tutto pieno zeppo di aneddoti , anche se nei capitoli precedenti notizie curiose non mancano. Questo mi ha portato a riflettere sulla ricchezza di aneddoti e notizie circolanti nel mondo contradaiolo, fino a pensare di lavorare ad una tesi sul giornale di contrada, scegliendo quello della contrada cui appartengo, appunto “Il Grattapassere”, rintracciando gli aneddoti che vi sono riportati ed integrandoli con i miei personali ricordi, per commentare gli scritti altrui. Ho approfittato della possibilità di mettere a frutto la mia vita di contradaiolo, facendo “etnografia retrospettiva”, secondo la formula con cui Leonardo Piasere, nel saggio intitolato “L'etnografo imperfetto Esperienza e cognizione in antropologia”(teoria di Tulving episodi immagazzinati nella memoria a lungo termine e autobiografica) ha legittimato l'uso delle memorie personali come strumento per la comprensione antropologica di un oggetto di studio. Ripensare e portare alla luce parte del mio vissuto è stata, quindi, una parte importante di questo impegno di ricerca, che si restituisce utilizzando una formula di scrittura libera, dove i materiali di ricerca, i suggerimenti della bibliografia, sono intrecciati con i miei scritti che hanno a loro volta due aspetti: il primo riguarda i ricordi, cioè si riferisce alla mia vita di appartenente ad un gruppo sociale #sommario_2 , presente nel rione fino all'età di ventiquattro anni; il secondo aspetto è quello attuale,  di contradaiolo extra moenia, in là con gli anni, che anche per la mancanza di mezzi pubblici non può partecipare come vorrebbe, alla vita della società Due Porte ed anche della Contrada.

Nel volume Uomini e contrade di Siena - memorie di una tradizione cittadina ho trovato interessante il saggio dello psicologo Giancarlo Francini : Tre generazioni alla ricerca del territorio della contrada pp. 167, 197. Nello scritto la contrada è definita:"area di socializzazione..[...] il luogo dove: crescere e imparare o formarsi " L'autore classifica questa area di cruciale socializzazione contradaiola in tre tipologie: " Territorio Genitori, Territorio bambini,Territorio nonni" e, per ciascun tipo di area territoriale, esprime valutazioni positive. I Genitori sono tranquilli perché i figli grandi in contrada trovano un ambiente refrattario a molti dei comportamenti a rischio attuali, ( come si dice, “non trovano la droga”);  i loro bambini piccoli sono presi in carico da contradaioli appositamente incaricati, ecc. I Bambini, dei quali sono riportate le interviste, rispondono che in contrada trovano i loro amici,  si sentono in un luogo in cui sono liberi fare quello che vogliono, come correre, fare confusione o fare cose altrove proibite: lanciarsi palline di carta ricavate strappando la tovaglia dei loro tavoli quando sono a cena in Società.
I Nonni, similmente alla vecchietta del sabato del villaggio di Leopardi , vi trovano un ambiente accogliente, dove posso passare il tempo scambiandosi ricordi della loro gioventù passata nel rione.
A me sembra che nel saggio non sia tenuto in debita considerazione il ruolo femminile che, pure, era certamente visibile nella vita di Contrada – di qualunque contrada- già al tempo della ricerca, il 1992.
Scrive l'autore, Alessandro Simonicca "Alla base sta l’idea che le attuali coordinate della vita cittadina senese richiedano una maturata riflessione sul tipo di socialità che il tessuto urbano, entro complesse dinamiche demografiche e urbanistiche, sta sviluppando nell’ambito di quei luoghi che rappresentano una delle più forti caratteristiche storiche e culturali della città di Siena, le contrade .[...]  L’intento della ricerca è di focalizzare l’attenzione sui processi di formazione dell’identità entro quei cicli di vita che danno vita agli atteggiamenti individuali e alle relazioni entro cui si svolge la vita di contrada. Centrale da questo punto di vista appare l’interesse rivolto alla dimensione dei bambini , alla loro formazione, al loro modo di sentire il territorio di appartenenza, allo spazio vissuto e ai tipi di impegno che assumono.” torna sommario
Mentre la ricerca di A. Simonicca, avvenuta nel 1992, si basava essenzialmente su questionari rivolti a genitori, nonni e bambini ed era  focalizzata soprattutto su questi ultimi, la mia indagine sulla vita di contrada vuole concentrarsi sul modo di autogestirsi dei contradaioli e su come questa vita si sviluppa in tematiche riportate sull'organo di stampa della propria contrada (il giornalino) dalle stesse persone che hanno incarichi nei gruppi in cui cittini, ecc. >
Non voglio sminuire l'importante bibliografia storica e antropologica presente sul Palio, per la quale  rimando alla rassegna predisposta sul sito ilpalio.org http://www.ilpalio.org/libri.htm link biblioteca comunale ove sono elencate le pubblicazioni (vedere Commento)dal 1581 al 1944; dal 1945 al 1984; dal 1985 al 2000; dal 2000 in poi ; nominativi e date inizio pubblicazione dei periodici di contrada;  Vorrei, però, affrettarmi a introdurre il giornale che ho esaminato da vicino, il Grattapassere, appunto, che da quest'anno è anche in rete, come blog di Google + http://grattapassere-online.blogspot.it/2013/08/la-contrada-della-pantera-ricorda.html Intervista al direttore de Il Grattapassere Stefano Bertoldi.
Intervista al capo redattore de Il Grattapassere Nicolò Sensi costruttore assieme a Bertoldi del Blog Il passaggio dalla carta alla rete, metaforicamente, può essere pensato come la via di uscita da Porta Laterina, nel senso che i contradaioli extra moenia si possono interfacciare fra loro e ricevere velocemente informazioni dalla Contrada, indipendentemente dalla loro residenza. Questa opportunità è particolarmente preziosa per i bambini residenti extra moenia, i quali già all'età di dieci anni smanettano in rete con iphone e tablet, ed ai quali, secondo me, deve essere rivolta una rinnovata attenzione dalla contrada, da parte della dirigenza. Il giornalino della mia Contrada, il Grattapassere ( un nome una storia) nato nel 1974, si é inserito a pieno titolo nella tradizione contradaiola. Questo giornalino, giusta la interpretazione di U. Eco del lettore modello, ha rappresentato uno dei fattori di osmosi del tessuto sociale della contrada, raggiungendo e unificando nella scrittura di una memoria comune, non solo le persone che, quando la regola o la sorte vogliono che la contrada corra, partecipano al rito del palio (come descritto ne la terra in piazza)  ma anche quelle che si riconoscono nella vita contradaiola per tutto l'anno, a partire dalla partecipazione alla festa del santo titolare San Giovanni Decollato, l'ultima domenica di agosto, quando si spengono le luci dei mass media sul fenomeno Palio.


. torna sommario


0.2 Trattamento del materiale: dalla carta al digitale.

 

Negli archivi della contrada, al dicembre 2013 sono raccolti settanta  numeri de Il Grattapassere, le cui pagine sono state lette e vagliate per ritrovare i contenuti ricorrenti e qualificanti, a cominciare da una pubblicazione del 1970,chiamata “il Notiziario Panterino” e considerato l'antesignano de Il Grattapassere.
Nella rete da un link predisposto sulla  homepage della Contrada della Pantera, si può accedere a numerose copie de Il Grattapassere , in formato pdf, a iniziare dal primo numero pubblicato nel 1981.
Tuttavia, se la serie di file relativi alle ultime copie, in formato pdf, è sempre più continua e consistente, ci sono diverse lacune tra le prime annate. Cosi sono state procurate, con lo scanner, le pagine dei numeri mancanti, salvati in file tipo immagine jpg.  Tali files sono stati collocati nella  cartella, nominata Grattapassere.jpg. Questi file con estensione jpg sono poi stati denominati per: Anno, numero di uscita annuale. numero della pagina e mese di uscita, così da potersi presentare nella cartella in senso crescente, in ordine di data. I files formato pdf  de Il Grattapassere hanno otto, sedici pagine e, quelli più recenti, trentadue. Se si inserisce il collegamento ipertestuale, indicando il nome del file, tipo pdf, e la rispettiva pagina, la pagina agganciata dal collegamento è sempre solo la prima pagina. Quindi le pagine individuate per la ricerca sono state convertite con photoshop  dal tipo pdf in quello Jpg. es. 2010_01_20_nov . In base a questa predisposizione quando necessita nel corso della scrittura e lettura con apposito collegamento al lettore sarà possibile accedere alla pagina che riporta l'articolo, oggetto di commento. E' da notare che dal 1975 al 1981 Il Grattapassere non è uscito. I numeri completi in forma cartacea sono conservati nell'archivio della Contrada e tenuti gelosamente sotto chiave dall'archivista; mentre quelli con le immagini tipo PDF si possono scorrere con una certa facilità nel sito della contrada. Per realizzare la congiunzione in ordine di data nella scrittura in word 2003 sono stati inseriti appositi collegamenti ipertestuali i cui contenuti possono essere riproposti al lettore. Per allestire questo impianto ipertestuale, e consentirne la navigazione, è stato necessario adottare un ulteriore accorgimento.
Le cartelle grattapasssere.jpg e grattapassere.pdf sono state caricate in rete nel "free hosting" ueuo.com  "user" http://grattapassere.ueuo.com/ con il relativo file index.html che permette di consultare la tesi caricata in rete. L'integrazione del "software office Microsolft" ed in particolare il "browser explorer word 2003"  permette di realizzare i collegamenti ipertestuali in codice html in modo che le immagini in rete siano accessibili premendo i tasti: Sinistro del mouse e Ctrl della tastiera Es. 2010_01- 20_nov nella scrittura word 2003.



  torna sommario

 0.3 Obiettivo ipertesto


Una volta che questi files sono stati resi disponibili, come descritto al punto precedente, è stato necessario andare alla ricerca dei contenuti, raggruppare questi scritti reperiti nel giornalino, anno dopo anno e mese dopo mese, ed indicizzarli con i collegamenti ipertestuali. In tal modo il lavoro di spoglio, catalogazione tematica, e trattamento informatizzato è confluito nei vari capitoli in cui si articola questo lavoro di tesi, dove i singoli temi vengono presentati con un breve sunto e dove sono, spesso, sono riportati, a scrittura libera, i miei commenti
La tessera di protettore è ciò che serve per ricevere la copia cartacea del giornalino . Ma come emerge da un censimento condotto il 2001 il 2011 fra gli iscritti al protettorato, uno dei problemi più sentiti è quello di mantenere tra gli iscritti al protettorato i contradaioli residenti extra moenia (nei vari quartieri della periferia e nei comuni contermini dell'area citadina) e sopratutto in figli di questi, per i quali i genitori pagano la tessera. Sarebbe auspicabile per il rinnovamento della tradizione in epoca della globalizzazione, di avvicinare i ragazzi extra moenia della classe di età 0-14 anni, i quali rappresentavano nel 2001 il 45% sul totale dei protettori di queste classi di età. Da notare che nel 2011 la percentuale è passata al 55%. La domanda che ne emerge è : potrebbero avere, i protettori extra moenia, un rappresentante nel seggio? Lo statuto lo permette? Questa persona, una volta raccolte le istanze di questa fetta di popolazione contradaiola, potrebbe tradurle in interpellanze e proposte potrebbe riproporle nelle assemblee (alla cui sovranità è demandata ogni decisione importante) per la loro valutazione.

Avendo a disposizione tutte le copie del giornalino sono esaminati quegli eventi che ricorrono negli anni e, possibilmente, indagati, in tempi diversi, in modo da coglierne le variazioni. Tenuto conto delle nuove tecnologie informatiche i gruppi formatisi di recente, come i giovani panterini, la pagina delle donne, hanno potuto trovare nuovi canali di comunicazione nel social network, come per esempio Google + ,ove scambiarsi  notizie e informazioni. Il consolidamento delle amicizie potrebbe essere facilmente raggiunto sul  blog  Il Grattapassere da poco aperto in rete.
In queste nuove modalità di connessione il profilo di ognuno di noi dovrebbe essere pubblico, ovvero leggibile da altri, in modo da consentire di sviluppare dei contatti in base alle notizie biografiche di cui dovrebbe essere ricco, portandovi il legame proprio e della propria famiglia al rione ed l'attaccamento alla contrada della Pantera. Questa caratteristica risulterebbe indispensabile per la rievocazione di ricordi comuni che possono essere oggetto di approfondimento – anche di taglio etnografico. L'obiettivo del rafforzamento delle amicizie potrebbe trarre origine dalla messa in comune di ricordi personali, e innescare anche nelle generazioni a venire, il desiderio di  riallacciarsi alle “radici” di memoria, nella contrada ed in una Siena non più delimitata dalle mura cittadine


 

torna sommario


0.3.1 temi di interesse antropologico: tra storia e tradizione.

Mano, mano che le cartelle di ciascun contenuto tematico si riempiono, considerando tali quelli che hanno lo stesso argomento, sono nominate in capitoli, così prendono consistenza le informazioni sulle attività dei raggruppamenti e se di anno in anno si ripetono, determinano la sensazione di regolarità, prevedibilità ed attesa; potremmo dire che generano la tradizione. Oppure, quanto queste ricorrenze si interrompono o registrano dei mutamenti, si può dre che la rinnovano. Dalla lettura emerge anche come nasce la suddivisione sociale alla cui organizzazione gli stessi contradaioli provvedono,nel rispetto dello statuto: cittini, gruppo giovani, gruppo donne, ecc. La Contrada e la Società, in questa adottare ed affidarsi ad una classificazione per genere, età e funzioni, si muovono con un denominatore: ovvero la ricerca di soddisfare esigenze ludiche con giochi e tornei, sia all'interno della contrada che con contradaioli appartenenti ad altre contrade, o  perseguono delle finalità artistiche, come organizzare rappresentazioni teatrali o corali, spesso  addirittura in vernacolo senese. La territorialità è alla base del consolidamento delle tradizioni di contrada, proprio perché retaggio dal famoso bando di Violante di Baviera del 1729.http://www.ilpalio.org/il_bando_sui_confini.htm.
Tuttavia gli statuti delle contrade hanno, nei secoli, modificato il criterio di appartenenza alla contrada limitato, in quanto jus soli, alla nascita nel territoro di contrada, oppure alla residenza nello stesso territorio per un determinato periodo; in questo senso l'appartenenza poteva essere acquisita anche con la sola oresenza giurdica, per esempio acquistando degli immobili.
Nel secondo dopoguerra ha preso campo il battesimo contradaiolo alla fontanina della contrada p.40 la terra in piazza.,a rimarcare come con la modernizzazione della vita cittadina, l'appartenenza non fosse più un dato di fatto scontato e ovvio.
Quindi se si pensa alla contrada come ad una società di persone , alla suddivisione funzionale per per gruppi,  alla descrizione delle loro azioni, si rafforza il valore antropologico di qualunque impresa di studio le sia dedicata, a partire da quella che si avvicina a persone interessate a raggiungere le finalità ricreativo e educativo insieme a quelle della trasmissione del senso di appartenenza e di identità. Ora questi gruppi, antropologicamente richiamano le caste indiane descritte da Louis Dumont nel trattato Homo Hierarchicus, in cui gli individui entrano per nascita e rimangono finché sono in vita, legati ad un territorio – l'unico su cui possono vantare dei diritti. Ma nel caso della contrada l'appartenenza è sempre il risultato di una volontà, anche quando ci si affida alla regola più tradizionale. Il cittino diventa giovane poi genitore ed infine nonno; col crescere dell'età delle persone, i contradaioli passano da un gruppo all'altro: dal gruppo cittini al gruppo giovani, poi dal gruppo giovani si distacca il genere femminile per entrare nel gruppo donne. Un altro accostamento con la tradizione indiana può essere fatto tra il Bramano o il Principe, con le figure del Priore e Capitano , specie quando la vita della contrada si identificava nell'oratorio Siena il popolo e le contrade pp,79, 80 nella cui sagrestia aveva la sede, e quando la gerarchia dei ruoli veniva asseverata dalla dimensione del sacro. Tuttavia il Priore e Capitano sono sempre state cariche elettive, di breve durata, -  per due anni- pur se coloro che le assumono hanno la caratteristica di appartenere alla classe dei potenti, almeno in termini di risorse finanziarie, della contrada. Ciò vale sopratutto per il Capitano che doveva essere in grado di finanziare la festa del palio, al di là delle questue, o dei proventi di altre raccolte effettuate oggi dagli organi della Società di contrada. Il testo di A. Savelli Siena il popolo e le contrade pp 143,146 racconta le difficoltà nella contrada dell'Oca derivanti dai rapporti non sempre cordiali fra il Governatore o Priore ed il Capitano. Infine nello stesso libro è richiamata la figura dell'Alfiere che provvedeva a collocare la bandiera della contrada con la sua insegna nell'oratorio nei giorni di festa e a custodirla in casa propria nelle altre circostanze. Oggi questa bandiera è portata nella passeggiata storica dal paggio maggiore, mentre gli alfieri sono diventati due che eseguono esibizioni con la propria bandiera sempre nella passeggiata storica.

Il libro -La terra in piazza-, vera "Bibbia del Palio", senza dubbio il miglior testo per avvicinarsi e per iniziare a comprendere la Festa di Siena, uno studio dettagliato di stampo antropologico, minuzioso, scrupoloso, scritto con semplicità, reso accattivante da tante curiosità ed aneddoti" Alcuni di questi aneddoti riguardano la posizione dei cavalli delle contrade nell'entrone del comune e l'assegnazione del posto dei cavalli alla mossa per la corsa del palio: Dieci barberi con i colori delle Contrade sono posti dentro una fiasca; questa è collegata ad un tubo ed ivi rovesciata così vi si insinuano casualmente i barberi, stabilendo la disposizione di chiamata da parte del mossiere delle contrade al canape. Questo ordine è trascritto su un foglio ed inserito in una busta che è consegnata da un vigile al mossiere. Nel giornalino de il Grattapassere sono riportate queste notizie.
La recensione di cui sopra è nella Edizione 2002 mentre la foto è sulla Edizione 2014.

piazza



Una ricerca storica quanto mai approfondita si trova nel libro di Aurora Savelli Siena: il popolo e le contrade (XVI- XX secolo).

savelli


Si legge nella recensione del libro: "Le contrade di Siena, normalmente considerate per il palio cui danno vita, sono trattate da Aurora Savelli come esperienza associativa urbana a base territoriale, attraverso lo studio del loro ricco e finora inesplorato patrimonio archivistico. Mentre strutture associative di altre città scompaiono nel tempo, le contrade senesi non conoscono interruzioni sino ai nostri giorni: una lunga durata interpretata nel volume da molteplici prospettive, lungo un arco cronologico dal Cinquecento al Ventesimo secolo."
Lo studio della fiscalità amministrata dalle contrade, ( relativa all'imposta del finanziamento per la guerra Barberina del 1643 sono riportati sia i nominativi sia i mestieri degli stessi per parrocchie) sono riportati nell' appendice VI pp 429, 444 del volume Siena popolo e contrade (imposizioni riportate in percentuali sul popolo ignobile per far fronte alle spese della battaglia di Castro o Barberina sul finire della guerra dei trenta anni 1618-1648), ed in particolare del modo di esporre l'elenco dei nominativi, mestieri e le eredità, quest'ultima con una percentuale impositiva di molto superiore a quelle di arti e mestieri, fa emergere la considerazione verso le attività lavorative nei confronti delle rendite Nel volume di Aurora Savelli Siena popolo e le contrade pp 181,184   sono indicate le professioni dei residenti; nel cap.lo 4° i mestieri, gruppi e ceti in contrada, si ritrovano dei nominativi degli abitanti Onda ed Oca compresi i mestieri esercitati (notizie invece mancanti nei registri parrocchiali). Questa attenzione è dovuta alle esigenze di una tassazione delle contrade finalizzata ad organizzare le feste cittadine, fra cui il palio :Sia l'Onda che l’Oca presentano nuclei piuttosto consistenti di alcune professioni- L'Onda ha un buon numero di calzolai (16), muratori (10), sarti ancora 10. L'Oca tintori (18), cuoiai (14) e osti (13). La presenza e lo spettro largo di attività professionali rappresentate in ambedue le contrade confermano però il quadro  emerso analizzando l’imposizione fiscale del 1643 .Le attività lavorative sono sparse nel tessuto urbano.
Questi mestieri mi portano al ricordo dei negozi e botteghe di via Stalloreggi anni 50 e 60.
In questa via, salvo la bottega del pizzicagnolo che continua per poco tempo ancora a produrre e vendere generi lavorati in proprio, gli altri negozi di alimentari nella stessa via distribuiscono solamente.
I cuoiai nel rione di Fontebranda sono venuti meno agli inizi degli anni cinquanta con la chiusura della conceria e quella successiva del macello; mentre è sopravvissuto il mestiere di calzolaio , che, utilizzando il cuoio e la vacchetta prodotta fuori Siena, ha continuato a fare scarpe fino a quando queste non sono state fabbricate altrove in serie ed a costi di gran lunga inferiori. L'orientamento dei mestieri riscontrati da Aurora Savelli, a metà del sedicesimo secolo, nelle botteghe e negozi delle contrade Onda ed Oca aveva le stesse caratteristiche di quelle via Stalloreggi fino alla metà del ventesimo secolo ovvero dopo 400 anni pari a otto generazioni di cinquanta anni ognuna. Le trasformazioni hanno avuto un valore esponenziale soprattutto con lo sviluppo dei mezzi di trasporto e con la fine della trazione animale. Di pari passo si è accresciuta e diffusa la educazione del popolo contradaiolo, prima alla lettura e poi alla scrittura, fino ad utilizzare quest'ultima per comunicare con gli altri. Questo popolo di proletari urbani, ha appreso la scrittura con carta e penna- ed oggi quella digitale con i computer-  ma ha dimenticato quello che sapevano fare con le arti e mestieri le generazioni precedenti con l'occhio. mani e cervello cfr. G. Angioni, Il sapere della mano. Il ricordo di queste attività manuali oggi lo abbiamo dalle opere che ci hanno lasciato e la sua rappresentazione è parte integrante della festa paliesca.  Ne la terra in piazza pp. 97, 98 -il quarto gruppo della passeggiata storica- è cosi descritto:" è quello delle Arti e Corporazioni preceduto da due tamburini, il vellissifero del Tribunale della mercanzia e tre magistrati. Ciascuna delle diciassette corporazioni è associata a una contrada, secondo un'approssimativa ricostruzione storica della distribuzione delle corporazioni nei quartieri cittadini.. Ecco gli accoppiamenti: Aquila notai, Bruco setaioli, Chiocciola cuoiai, Civetta calzolai, Drago banchieri, Giraffa pittori, Istrice fabbri, Leocorno orafi, Lupa fornai, Nicchio vasai, Oca tintori , Onda falegnami, Pantera speziali, Selva tessitori, Selva tessitori, Tartuca maestri di pietra, Torre battilana, Valdimontone commercianti di panno di seta.
Nel corteo il vellissifero di ogni gruppo è seguito da sei paggi che rappresentano il popolo della contrada.”

La mia ricerca é assai più modesta dei libri e studi fin qui citati; riguarda quaranta anni di vita di una sola Contrada e di una sola Società: quella della Pantera il cui popolo è rimasto legato al suo territorio e l'indagine, è rivolta solo marginalmente alla festa ed al sistema Palio, ma è principalmente rivolta alla organizzazione e realizzazione delle attività di contrada, ludiche, culturali, di aggiornamento e di informazione. Con prontezza e vivacità gli uomini e le donne che hanno animato il giornalino, hanno reso disponibile regolarmente il loro resoconto sulla vita di contrada.  Leggere il Grattapassere è stato un modo per non dimenticare quel rione di Stalloreggi e pensare alla sua vitalità e laboriosità, fa crescere in noi anziani, che abbiamo vissuto il declino della vita di rione, un sentimento forte di nostalgia.
Come si perpetua una tradizione ereditata da secoli e come anche si trasforma ultimamente con la globalizzazione? Alcune risposte si ritrovano nel giornalino della contrada, insieme alle descrizioni di manifestazioni sportive e culturali varie, in competizione fra gli stessi contradaioli o fra contrade. Quindi nel giornalino, in cui é descritta dagli stessi interessati l'attuale vita contradaiola, l'organizzazione e l'attività dei gruppi in cui é suddiviso il popolo contradaiolo, si può vedere come si tramanda la tradizione.
Il giornalino, questo compito, lo sta facendo da 40 anni, salvo i pochi anni in cui non è uscito, è per questo che vi si ritrova uno spaccato del tessuto sociale della città di Siena: quando la contrada corre, si interessa al palio ed informa circa le decisioni del capitano sulla scelta del fantino , sulle scelte della stalla; nelle edizioni successive alla corsa, si pubblica il resoconto del Capitano all'Assemblea. Insomma l'intero calendario della festa è oggetto della sua attenzione.
I giorni del palio iniziano a metà giugno con la estrazione a sorte delle tre contrade, proseguono con l'assegnazione dei cavalli, le prove ed infine la corsa del palio di luglio ed di agosto. Solo per le due contrade vincitrici proseguono fino a settembre ottobre con la festa e cena della vittoria.
Quando non è stato anno di vittoria, pertanto, anche nella Pantera, per gli altri 8 mesi, l'interesse dei panterini è rivolto alla Società Due Porte, dove bighini, cittini. ragazze e ragazzi, uomini e donne di ogni età - dal bambino in fasce alla nonna ultracentenaria- trovano motivo di stare assieme per il vincolo di appartenenza ai colori bianco rosso e celeste. Non tutti condividono le stesse attività, ma ciascuna individuo si avvicina al proprio centro di interesse, aderendo a gruppi di genere e di età , e trovando così accesso alla partecipazione alle manifestazioni sportive e culturali sia all'interno della società Due porte, ma più spesso in competizione fra società di altre contrade, con tornei o con commedie  recitate nello stesso teatro. Tutte queste azioni performative non fanno altro che mantenere viva la tradizione cui tutti partecipano direttamente o indirettamente come ausilio e sostegno, a cominciare dai cittini che, per circa due mesi sono chiamati alle prove di recitazione ed i genitori a condurli in contrada.
Il Grattapassere nel 2014 compie quaranta anni e questo notiziario Panterino ha reso informati i protettori, raggiunti a casa loro a mezzo posta, delle attività svolte dalla Contrada e dalla Società Due Porte.
Nel giornalino vi è descritto quello che è accaduto durante questi anni in cui tutto sembra essere successo. Il rione di Stalloreggi, in realtà, già negli anni 70 iniziava a perdere la sua vitalità. I giovani non avrebbero continuato il lavoro dei padri, ovvero l'artigiano (nei più diversi settori), con la bottega al piano terra, o il commerciante – detto più semplicemente bottegaio- con il negozio a pochi passi dall'abitazione; alle professioni tradizionali si sarebbero preferite quelle moderne dell'impiegato amministrativo o dell'operaio in catena di montaggio, e per molti con il lavoro è stato trovato fuori Siena. Quelli che riuscivano ad avere un  lavoro a Siena, in genere vivevano in abitazione in affitto con i genitori; quando formavano una propria famiglia, con la moglie magari non più casalinga ma lavoratrice anch'essa, sorgeva la necessità di farsi un'abitazione, ciò che era più facile accadesse in una delle zone di espansione urbana, spesso nel territorio dei comuni limitrofi a Siena. In città non vi erano tanti alloggi in vendita, perché i proprietari di seconda abitazioni sfitte, prima di vendere, cercavano di affittare a studenti fuori sede. Le abitazioni nel centro storico, per di più, non erano costruite con criteri di risparmio energetico: va ricordato che proprio a metà degli anni 70, con la crisi petrolifera, il costo per il riscaldamento era triplicato.
La Contrada e soprattutto la società Due Porte hanno avuto in questo periodo la fase più intensa di espansione, quanto ad attività, e di cambiamento della propria immagine e della propria sede, che si ritrova ben descritta ne Il Grattapassere.
Sono riportate, passo passo, le notizie di come la sede del museo ha potuto ampliarsi, acquisire ed esporre al meglio oggetti di raro valore, storico ed affettivo. Come la  società Due Porte abbia trovato sistemazione in nuovi locali, lasciando lo spazio a disposizione per l'ampliamento del museo. I contradaioli ancora residenti nel rione ed in Siena in pratica hanno fatto e fanno  pernio per due mesi, quelli del palio se corso, nella Contrada e per i rimanenti 10 mesi frequentando la società Due Porte. Hanno battezzato i loro figli in Contrada e l'intera famiglia buona parte del tempo libero lo trascorre in Società. Per i giovani la Società ha incorporato quelle attività ricreative che erano prerogativa degli oratori, dove oratori erano distinte. A Siena c'era San Girolamo per la femmine ove imparavano cucito e ricamo, e il Costone per i maschi, dove sotto la guida di monsignor Orlando  Donati, si faceva attività di teatro, calcio, pallacanestro, pallavolo e, in estate, il nuoto in piscina. La Società Due Porte ha messo in piedi attività ricreative come quelle classiche degli oratori, come il teatro per grandi e piccini, fino alla scrittura e recitazione di commedie in vernacolo. Lo stesso ha fatto per i cori delle canzoni senesi così pure per i tornei dei giochi di carte ai quali, da qualche anno, hanno preso a partecipare anche le donne.
Negli anni 50 al contrario, nei paesi limitrofi l'attività ricreativa veniva espletata nei circoli ACLI o nelle Case del Popolo. A Siena, oltre ai circoli politici, si praticava una socialità segnata da un certo interclassismo, nei bar, come ad esempio quello dei Quattro Cantoni, dove uomini di diverse estrazioni sociali,come professionisti, artigiani, impiegati  ed operatori ecologici, allora chiamati spazzini, giocavano a carte, agli stessi tavoli. I frequentatori del bar, poi, avrebbero disposto diversamente le sedie per guardare alla T.V., le manifestazioni sportive di maggior richiamo, come i campionati del mondo di calcio del 1954 giocati in Svizzera, con una finale vinta dalla Germania sull'Ungheria per 3 a 2. Questa situazione inconsueta di aggregazione sociale nei bar di Siena era stata osservata e commentata dal giornalista Indro Montanelli (in un articolo di cui ho memoria ma non ho reperito alcuna fonte). Questo raggruppamento sociale degli adulti maschi del rione nel bar si ritrova nella Società Due Porte ove, oggi, si sono aggiunte le donne che al tempo non frequentavano però il bar.
Le persone anziane ed anche meno anziane che lavoravano come artigiani nel rione, invece, facevano spesso visita al vinaio alle due porte, ove dopo pranzo e al pomeriggio dopo il lavoro si giocavano a carte la bevuta.
Tutto questo si ripropone nella società Due Porte, con la differenza che vi prende parte anche la moglie, la fidanzata o la compagna ed i bambini; la socialità distinta per genere e generazione trova lì un'accoglienza indifferenziata: addirittura, di recente, alla società Due Porte un servizio igienico è stato attrezzato con un fasciatoio per neonati.
Questa vita sociale soddisfacendo il benessere personale, tiene viva una tradizione chiamata senesità, ma fatta di relazioni umane e affettive. La società Due Porte in questi ultimi anni ha lasciato i locali che aveva in coabitazione con la sede museale, in modo che questa ha ampliato i suoi spazi per esporre i suoi tesori, tra l'altro descritti mirabilmente dal contradaiolo Alessandro Leoncini. Questo museo è aperto al pubblico una sola volta all'anno in occasione della festa titolare, ed è rivolto principalmente agli abitanti del rione. Vi è anche la possibilità di visitarlo su prenotazione previi accordi non facilmente concordabili. Viceversa dovrebbero essere tenuti aperti tutti i musei delle 17 contrade, tutte le domeniche, quando a Siena ogni Contrada celebra la propria festa titolare ad iniziare dal ventisei aprile fino all'otto settembre ( cfr. La terra in piazza, Cit. p. 40) e magari anche in altri giorni da concordarsi su prenotazione, offerti ai visitatori ed ai turisti. In questo modo, la scritta: Cor magis tibi Sena pandit potrebbe presentarsi come brand per rilancio del turismo in città,  L'antica scritta, posta sull’arco di porta Camollia starebbe a significare che le Contrade aprono le porte dei loro musei assieme ai loro cuori, un invito allo straniero visitatore a cogliere l'opportunità di soggiornare a Siena per il tempo necessario alle loro visite, e a formarsi una più approfondita conoscenza della città

 

torna sommario


1 - Premessa

1.1 I Giornalini delle Contrade


Ognuna di queste contrade ha il suo giornalino come da comunicazione del

Consorzio tutela del palio che fornisce la lista dei giornalini di Contrada aggiornata ad oggi:

AQUILA: IL LAMPIONE - BRUCO: BARBICONE - CHIOCCIOLA: AFFOGASANTI - CIVETTA: IL CIVETTINO - DRAGO: I MALAVOLTI - GIRAFFA BIANCO ROSSO -

ISTRICE: L’ACULEO - LEOCORNO: LE FONTI DI FOLLONICA - LUPA: ROMOLO E REMO

NICCHIO: LA SPANNOCCHIA - OCA: SIAM DELLE FONTI - ONDA: MALBORGHETTO

PANTERA: IL GRATTAPASSERE - SELVA: SELVALTA - TARTUCA: MURELLA CRONACHE - TORRE: SALICOTTO - VALDIMONTONE: POCHI MA BONI.

http://www.ilpalio.org/periodici_di_contrada.htm  Foto dei 17 giornalini delle contrade data inizio

periodici1

periodici2

La Contrada del Bruco iniziò per prima la pubblicazione ne 1962 La Contrada della Civetta iniziò, per ultima, il suo giornalino nel 1983 a formato tabloid in quattro pagine, articoli brevi dalla vita di Contrada a quella quotidiana, con notizie circa future manifestazioni

Nella contrada della Chiocciola l’avvio del giornalino fu abbastanza travagliato da parte di giovani che auspicavano un giornalino di contenuti sociali e politici, l’idea fu abbandonata a favore del titolo “L’affogasanti” , per ricordare il fatto di aver gettato la statua del santo patrono S. Antonio nel pozzo posto al bivio di via della Diana e via San. Marco. (pag, 187 e seg.) Mario De Gregorio

Anche "Romolo e Remo" nella Lupa inizia nell' anno 73 come giornalino ciclostilato, per iniziativa dei giovani. La data di nascita dei numeri unici é fatta risalire al 1932. I giornalini non hanno una data certa : nel 49 inizio la chiocciola con la pubblicazione di fotografie; nel 57 la contrada del Nicchio pubblica un numerosi aprono delle potenzialità impensabili per i numeri unici della contrade Mario De Gregorio

Coordinamento dei giornalini di Contrada

1993_2_2_giu Una interessante iniziativa presa dalla contrada della Chiocciola per risolvere i problemi comuni, ad iniziare dagli acquisti. Tutti i rappresentanti delle 17 contrade responsabili dei giornalini si ritrovano in ottobre 1992 presso la sede della Chiocciola, dall'incontro escono proposte ed iniziative da prendere tutti assieme e da subito. Per problemi più complessi che meritano approfondimento è nominato un comitato di coordinamento lavori. Naturalmente è fatta salva l'autonomia di ogni giornalino. E' stato constatato come il provvedimento della zona ZTL abbia penalizzato la vita nelle società delle contrade perché l'accesso a tale zona, corrispondente al centro storico, è stato limitato alle auto dei residenti entro tale zona.


2004_04_05.jpg Al magistrato delle contrade, per i giornalini delle contrade, nel 2003 è stato consegnato il premio giornalistico Paolo Frajese.

I giornalini delle contrade iniziarono le pubblicazioni negli anni 70 e a distanza di tempo stanno diventando una vera e propria scuola di giornalismo.

premio frajese


 

torna sommario


1.2 Il Notiziario panterino precursore de Il Grattapassere

Il numero primo del notiziario panterino ,datato 26 giugno 1970, riporta in prima pagina “Lo scopo del notiziario” che è quello di informare e mantenere sempre vicini alla Contrada e Società e secondo quanto scritto, come contrasto allo sviluppo edilizio, con effetti di aver allontanato la residenza di alcuni contradaioli dalla “madre Patria”.

Le notizie riportate nella pagine interne sono: la elezione del Seggio del Consiglio generale per il biennio 1970-1971; Notizie dell’ultima assemblea generale; Colazione del 29 giugno, per l’assegnazione dil cavalli per la corsa del 2 luglio, a base di trippa per tutti in auspicio di avere in sorte un buon cavallo ; Nominativi degli organizzatori della cena per la sera della prova generale; Elenco dei nominativi dei grandi protettori, da esporsi nella sala delle adunanze; sottoscrizione per il palio;incontro con la città di Lucca, premessa al gemellaggio per essersi nel medioevo mercanti lucchesi insediatasi in via Stalloreggi, vicini alla chiesa dedicata a San Quirico e Santa Giuditta; è è arrivata la cicogna fiori di arancio , necrologi. Il notiziario del 1973 costituisce un capolavoro di sintesi perché in 22 righe di una sola pagina è descritta tutta l’attività contradaiola di un anno. Il notiziario del 1974 porta le notizie dell’elezione del Seggio e della commemorazione al teatro dei Rinnovati del baritono Ettore Bastianini e una lezione dell’università popolare tenuta dal Prof. Valerio Marchetti, presso la Società Due Porte.

Infine la notizia della contrada della Pantera, con due alfieri e un tamburino accompagnati dal Priore, invitata in USA in California a Santa Barbara per i festeggiamenti di una nazione estera. Nell’occasione la Contrada ha rappresentato l’Italia ed il Comune di Siena. Tutti questi notiziari sono redatti su un foglio dattiloscritto a due colonne assume la forma del giornale per avere come articolo di fondo l’editoriale del Giannini con dettagli circa i riscontri positivi all’uscita ed alla lettura del notiziario panterino . Con l’articolo di fondo Giannini propone la cena degli auguri che diventerà un tradizionale incontro a tavola, questo iniziativa entrerà a far parte di un rituale fra le attività della società due Porte, come un motivo in più per stare assieme in allegria e senza preoccupazioni non solo per il palio che sarà corso fra sette mesi. Poi altri due numeri del notiziario panterino anno1973 e anno 1974.

La forma di tutti questi notiziari era molto spartana essendo dei fogli formato A4 battuti a macchina al contrario però ricchi di contenuti molti di essi saranno oggetto di uno schema fisso come le notizie di nascite, morti, matrimoni; insediamento del seggio; elezione del Priore e del Capitano; i nominativi dei componenti la comparsa entrata in piazza in occasione dei palii; programma della festa titolare di San Giovanni decollato, ecc.

Il Grattapassere è il nome del giornalino della mia contrada la Pantera. Una delle 17 contrade che prendono parte al Palio di Siena.

Tuttavia il giornalino della Contrada della Pantera nasce nel 1970 come “Notiziario panterino”, per iniziativa del contradaiolo Alberto Giannini da lui scritto personalmente di questo Notiziario panterino sono state rintracciate quattro numeri tutti dattiloscritti, nell’archivio tenuto magistralmente da Umberto Poggiolini. Proprio il primo numero consistente di sei pagine indica la traccia dei contenuti che saranno oggetto dei numeri successivi del Grattapassere.

Avendo conosciuto il sor Alberto la sua intenzione era di far figurare la nostra Contrada, benché piccola avesse tutto quello che avevano le consorelle maggiori. Questa iniziativa ebbe anche il merito di trovare il coinvolgimento dei giovani.

Il primo giornalino della Contrada esce il 27 giugno 1970 . Sono solo sei pagine dattiloscritte i cui scritti non sono firmati ma attribuibili ad Alberto Giannini. Queste pagine sono una specie di atto costitutivo dei contenuti che poi saranno ripresi dai Grattapassere successivi. Prime fra tutte le notizie come le elezioni del Seggio, del Capitano del Priore, nonché i nominativi degli eletti ad altre cariche; le nascite e le morti, i matrimoni ed in seguito le lauree.

Il taglio di questo primo notiziario è giornalistico con parole garbate e con particolari informazioni sulle persone che con il tempo andrà prendendo questo stile familiare tipico del rione torna sommario


1.3 Nascita de il Grattapassere


Il primo numero de IL Grattapassere esce nel 1974. Porta come sottotitolo:"periodico dei giovani panterini". In seguito avrà come sottotitolo Notiziario panterino Formato A3 e stampato dalla tipografia con tanto di menabò( Boldrini ) a tre colonne verticali e spazi pubblicitari collocati, sul basso dei fogli. Questa pubblicità inserita per le attività di alcuni contradaioli serviva per i pagamenti alla tipografia.

Proprio in prima pagina, anno 1974, di questo primo numero de IL Grattapassere, sono riportate le dichiarazioni, del capitano Raffaello Mori Pometti e del Priore Alberto Giannini, con le quali lodano e plaudano ai giovani panterini, per questa iniziativa. grattapassere.jpg\1974_001.jpg

torna sommario

1.3.1 Il nominativo Grattapassere ed il suo significato


Il nominativo IL Grattapassere, dal sapore goliardico ha origine dal nomignolo affibbiato al fantino Iacopini che la maggioranza dei contradaioli volle montare per un palio del 1928 in sostituzione del fantino Ciambella, che nelle prove antecedenti di quella generale non aveva ben figurato. Così prima della corsa della prova generale fu fatto addirittura un sorteggio tirando a sorte uno dei due foglietti riposti dentro un cappello, ove era stato scritto in entrambi il solo nominativo di Jacopini.

Questo fantino fu rintracciato poco prima della corsa da alcuni contradaioli nella casa chiusa in via del Rialto. Per questo fatto Jacopini, che non aveva ancora un nomignolo ebbe il sopra nome di Grattapassere ed i contradaioli della Pantera i motivo di cantare lo stornello: "Pantera ultima non può mai essere con Grattapassere si va più là". Queste parole prenderanno presto il posto del sottotitolo prima ricordato. Ciò sta a significare l'impegno e lo stimolo per primeggiare.

Il Grattapassere un nome una storia grattapassere_pdf\2012_01 - 0012.jpg

nomr e storia

 

Nel luglio del 1930 alla Pantera- toccò un cavallo di non eccelso va­lore, persino leggermente zoppo, un baio di proprietà di Adamo Lunghi. Considerata anche la recente vittoria del 2 luglio 1926, la dirigenza decise di puntare su un fantino di modeste pretese, il fantino soprannomi- nato Borda o Smania che era il fantino di Contrada, ma che di fatto si rifiuto di montare.

Il capitano Alessandro Cialfi scelse inizialmente Primetto Cortigiani detto Ciambella, il quale corse le prime tre prove ma non convinse del tutto la dirigenza, specialmente perché non riusciva a far partire il cavallo; la Contrada decise allora di cambiare monta.

Ciambella protestò molto per l'esclusione e spinse la dirigenza della contrada all'effettuazione di un sorteggio che stabilisse quale fantino dovesse correre il Palio. Vittorio Leoncini, persona di fiducia del Capitano, incaricato-

del sorteggio, con il fine di favorire Grattapassere, scrisse in entrambi i biglietti destinati al sorteggio il nome di Grattapassere e li deposito nel berretto di Gaetano Vanni.

All'estrazione risultò ovviamente fantino della Pantera di Grattapassere mentre Gano distrusse velocemente i biglietti per non fare scoprire l'inganno. Per Alfredo Jacopini detto Grattapassere sarebbe stata la seconda presenza in Piazza, sebbene con­quistato stavolta con l'inganno.

Era un fantino inesperto, che fino ad allora aveva corso un solo deludente palio nell'agosto 1925, per il Drago; tuttavia risultava molto simpatico ai contradaioli panterini.

Durante la corsa, la Pantera riusci a fare partire il cavallo, che rimase sempre nelle ultime posizioni, ma non arrivò ultimo; così venne celebrato ugual­mente ed entrò nel cuore dei panterini. Il ricor­do di questa curiosa vicenda è cosi forte che dal l 974 il periodico della Contrada porta proprio il suo soprannome.

I fratelli Aldo e Armando Venturini scrissero lo stornello che è il più amato dai panterini e non c'è occasione in cui non lo si sente cantare.

“Pantera ultima non può mai essere con Grattapassere si va più in là" torna sommario

1.3.2 Le notizie sul notiziario panterino e su Il Grattapassere


Se si prendono in considerazione le notizie, che peraltro si ritrovano anche nei giornalini delle parrocchie, nascite, morti e matrimoni so possono riscontrare delle forme espressive e grafiche diverse, in relazione al trascorrere del tempo. Sono sempre più numerosi gli italiani che sanno leggere.

Per approfondire l'aspetto di tutto quello che significa tradizione, in un periodo di profonda e sostanziale trasformazione della lingua italiana con la perdita dei dialetti a favore del linguaggio dell'italiano standard imposto dalla televisione la sociolinguistica ci indica la forma espressiva dell'italiano popolare ( Sobrero pag. 192-228 ) cioè l’italiano parlato ma anche scritto prima dell’avvento della T.V. A pag, 7 del notiziario 28 Novembre 1970 1970_2_6_notiziario vi si ritrova questo scritto:

 

E' ARRIVATA LA CICOGNA

La cicogna è passata ancora per il nostro Rione a depositare il suo gio­ioso carico.

Sono arrivati felicemente fra noi: MASSIMO BORGHI, LUCA DEL CASINO, VANNI GIOVANNELLI, BARBARA LAZZERONI, GIAN LUCA QUADRIMI, ALESSANDRO PAPI,AGIORGIO, PATRIZIA SPAZZIMI.

La Pantera ha fatto pervenire ai Genitori messaggi di felicitazioni ed ai neonati i più teneri auguri accompagnati dal "fazzoletto' bianco, rosso, celeste.

Anche ai nonni panterini Guido Borghi per Massimo, Emilio Bicci per Gian Luca e Giulio Lazzeroni per Barbara (che gli ha procurato il secondo "Bollo") i nostri cordiali rallegramenti.

FIORI D'ARANCIO

Hanno realizzato il loro sogno d'amore le coppie? FERDINANDO LATTE e VERA PASQUINI9 FRANCO BICCI e GRAZIA CROCI.

La Contrada è stata presente alle cerimonie nuziali con un paggetto ci. ha presentato alle gentili Spose il tradizionale omaggio floreale.

Rinnoviamo il nostro augurio di felicità, accompagnato dalla speranza di prossimi battesimi panterini.

NECROLOGI

Sono purtroppo venuti a mancare di recente alcuni cari amici panterini

RENATO TICCI, GIOVAMI LOTTI, UGO CESARE VIVIANI.

Un male inesorabile ha stroncato prematuramente anche l'esistenza di ALVARO MINUCCI (il popolare "Mastino") fedelissimo contradaiolo che dedicò alla Pantera ogni migliore energia disimpegnando con grande passione

per vari anni anche le mansioni di "Barbaresco".

La Contrada è intervenuta a rendere l'estremo omaggio agli Scomparsi e rinnova alle Famiglie colpite i sentimenti di sincero cordoglio,

CELEBRAZIONE PER I DEFUNTI DELLA PANTERA

Nella settimana dell'Ottavario dei Morti, e precisamente la sera del 4 Novembre nell'Oratorio di S.Quirico la Contrada ha fatto celebrare un suffragio per le anime dei Panterini defunti Abbiamo voluto cosi ricordare tutti coloro che già fecero parte della famiglia panterina

Il "bollo" ha nel significato di allora imprimere una marcatura ed a ricordo del lieto evento quando si incontravano nel rione ci scappava di bere un bicchiere di rosso e "dargli di grondino" alla salute dei neonati. "La Cicogna" é anch'esso un vocabolo derivante dall'italiano parlato.

Non ho mai avuto la possibilità di visitare la tomba di "Mastino" ma sono sicuro che quelle parole si ritrovano sulla pietra della sua tomba. L'italiano popolare parlato a Siena, depurato dal vernacolo senese, si ritrova in questo scritto.

Invece con l’invito a costituire una rubrica, sembra la anticipazione che si ritrova una professionalità comunicativa tipica delle riviste specializzate ( lettore modello ) ( U. Eco)

In questa rubrica, che sarà fissa, ci prefiggiamo di rispondere a quanti ci vorranno inviare consigli c farci dei quesiti. Cerchere­mo, per quanto ci sarà pos­sibile, di rispondere a tut­ti. Scriveteci a questo in­dirizzo:

IL GRATTAPASSERE c/o Soc. 2 Porte Via S. Quirico, 20 53100 SIENA

In queste righe viene assicurata una certezza sono accettati suggerimenti e proposte e le domande avranno delle risposte, naturalmente sugli argomenti trattati ne Il Grattapassere. In ogni buon giornale che si rispetti funziona come le lettere al direttore, ma con qualcosa in più come controllo di come è stata recepita un informazione. In questa iniziativa ci si ritrova il motivo in cui nella rete sono nati i forum. Quindi chi ha pensato a questo si più affermare che ha veduto lontano. Per adeguarsi al costume informatico preferito dai giovani un forum adiacente al Grattapassere potrebbe realizzare quanto ravvisato utile per gestire le informazioni fin dal 1970 nella contrada della Pantera.

Disegnare il menabò de il Grattapassere, significa predisporre la griglia in cui saranno poi inseriti tutti gli elementi, sia per la prima pagina sia per quelle interne. Boldrini a questo pensa il direttore del giornalino assieme ai suoi collaboratori. La stampa grafica formato A3 con 8 pagine termina nel 1996. Inizia il formato tabloid A4 con 4, 6, 8, 12, e 16 pagine.

Ma questa professionalità non si riscontra ne IL Grattapassere, perché le persone facenti parte della redazione, in oltre 40 anni, non sono sempre le solite, e soprattutto perché la grafica digitale permette delle variazioni creative ed alla quale vecchi e giovani si sono rivolti per le impaginazioni.

Il canovaccio rimangono i due notiziari panterino del 1970 per quanto concerne i contenuti delle Informazioni, ricorrenze, commemorazioni, ecc.

Avuto riguardo alle notizie riguardano nascite, morti, matrimoni, lauree; mentre le informazioni

concernono: le elezione dei componenti il seggio; presenza ad eventi sportivi; attività del gruppo filodrammatico; ricerche storiche sulle vicende del passato; - palio di -- - Ricorrenze; Luglio e palio di Agosto (notizie della corsa propria e dell'avversaria; componenti della comparsa in piazza; festa titolare e del santo patrono, settimana iniziante con l'ultima domenica di Agosto, ecc.

Queste notizie hanno subito nel tempo sopratutto a causa dell'aspetto grafico profonde trasformazioni:

La prima immagine riporta, avendo una intera pagina a disposizione una colonna di stile burocratese che si ritrova in un qualsiasi stampato anagrafico, pur tuttavia facendo ricorso alla grafica è scritto un elenco, di quelle notizie che sono lette in fretta.

Quindi non occorre nemmeno una briciola di concentrazione

per scorrere del nomi e cognomi; semmai è la memoria che si attiva collegando le persone a fatti e circostanze che hanno interessato la nostra vita.

.....Questi giornalini sono assai simili a quelli di una parrocchia, o di qualsiasi altra comunità cosicché quelli di contrada portano in ultima pagina le notizie di decessi , nascite, matrimoni, ecc . L'occhiata è quanto mai veloce, per rimanere aggiornati, le persone anziane,in genere, scorrono rapidamente l'elenco dei morti. Ai giovani e alle giovani interessano più i matrimoni le nascite.



. La seconda immagine per le notizie si prende l'intera pagina con commenti precisi sui personaggi ma senza quel piglio dell'italiano popolare, ormai perduto per sempre a favore dell'italiano standard o televisivo. torna sommario



1.3.3 Le alterne vicende de Il Grattapassere


Impostazioni grafiche de il Grattapassere

IL Grattapassere ha avuto un esistenza travagliata sopratutto per trovare i fondi per pagare la tipografia. Nella circostanza la Direzione risolveva il problema con il meno costoso ciclostile.

Altre volte il ciclostile è stato utilizzato per coinvolgere i piccoli panterini Link


La stampa su ciclostile . Dopo che sono passati 5 anni dall'ultima uscita dalla stamperia de Il Grattapassere Il primo settembre1981_01_01 e 1983_3_set e1988_1_dic esce una copia in ciclostile. Questo strumento era molto in voga in quei tempi tecnicamente con la macchina da scrivere si inseriva una carta riso e sotto una carta a cera ove si imprimevano tasti e vi si incidevano questo foglio si fermava sul duplicatore lo si inchiostrava quel tanto per replicare una quantitativo di fogli ed all'occorrenza altri ancora. Ciclostilare era sinonimo di gestire le informazioni quasi in movimento, perché era sufficiente sostituire un foglio carta riso e un foglio a cera per correggere, integrare un primo foglio ciclostilato. Vantaggi era la gestione delle informazioni a basso costo ed alta velocità


Le crisi de IL Grattapasser e: mancate pubblicazioni, cambiamenti grafici, aumento di pagine. La redazione è elettiva composta da volontari; spesso è mancato il coordinamento del gruppo. A tutte queste mancanze, fin dove ha potuto, ha fatto fronte con competenza Umberto Poggiolini meglio conosciuto come Sgoga.


IL Grattapassere del 5 settembre 1982 1982_1_set

assume di nuovo la veste grafica a colori. E' proprio in questo numero il capitano risponde alle domande dei contradaioli sul palio dell'Agosto. Questo numero, riporta la notizia che Alberto Giannini lascia la carica di Priore dopo 12 anni gli subentra Raffaello Mori Pometti ( nella foto) già capitano vincitore dei palii nel 1971 e 1978.

Rimane un vero mistero il fatto che durante il periodo in cui Alberto Giannini ricopre la carica di Priore IL Grattapassere non sia uscito; l'evento appare inspiegabile essendo stato lo stesso Alberto Giannini l'ideatore del "notiziario panterino". Anche In un editoriale 1983_3_set si preferisce fare un bilancio preventivo anziché consuntivo cosi la non uscita de IL Grattapassere rimane irrisolto. Tuttavia viene proposta una campagna abbonamenti de IL Grattapassere e da questo si intuisce che i problemi del finanziamento non sono ancora superati. Questo sollecito agli abbonamenti non ha seguito ed Il Grattapassere cessa di uscire dal settembre 1983 al dicembre 1988. Proprio nell'editoriale del numero uscito in bianco e nero 1988_1_dic

sono analizzate da questa crisi finanziaria i panterini sono andati ad abitare in quartieri nuovi come a S, Miniato e non frequentano più la contrada come quando abitavano nel rione.

La redazione informa come viene costruito il grattapassere negli anni 90'

grattapassere 90

 

1997_1_1_nov Ancora una crisi rilevata nell' editoriale del nuovo Priore.

Tuttavia il numero se è l'unico ad uscire nell'anno si rileva a 20 pagine, quindi è

richiesto un impegno gravoso ad una redazione volontaristica .

1997_1_2 Le motivazioni della crisi sono riportate negli'editoriale sotto riportati.

Altra crisi de Il Grattapassere si riscontra per l'anno 2000 e 2001 senza che ne sia uscito un numero. Nel 2002 esce di nuovo una copia de Il Grattapassere con una nuova impostazione grafica ed un
editoriale. Le motivazioni della crisi sono riportate negli'editoriali sotto riportati.

Altra crisi de Il Grattapassere si riscontra per l'anno 2000 e 2001 senza che ne sia uscito un numero. Nel 2002 esce di nuovo una copia de Il Grattapassere con una nuova impostazione grafica ed un
editoriale. Le motivazioni della crisi sono riportate negli editoriali sotto riportati. Nel primo si avverte dell ritardo nello scrivere alcuni articoli. Nel secondo è il nuovo eletto priore che vuole l'uscita del giornalino dopo tre anni.

editoriale1editoriaòe2


Altra crisi de Il Grattapassere si riscontra per l'anno 2000 e 2001 senza che ne sia uscito un numero. Nel 2002 esce di nuovo una copia de Il Grattapassere con una nuova impostazione grafica ed un editoriale .

Nel 2007 Il Grattapassere ha fatto buca, ovvero non è uscito, 2008_06-0003 Questo Numero ha un editoriale che merita di leggerlo. Però vi è una promessa dal gruppo in redazione che il giornalino uscirà due volte ogni anno; poi avrà come tutti i giornali che si rispettino una rubrica; finalmente il sor Alberto Giannini è stato ascoltato sia pure dopo trentotto anni! Allora propose di scrivere una lettera link oggi una email info@contradadellapantera.it

2005_05_02 Editoriale. La guardia di finanzia delle contrade. Per approfondire alcune sospette omissioni fiscali leggere il Corriere della Sera http://archiviostorico.corriere.it/2004/marzo/25/Siena_Finanza_controlla_conti_delle_co_9_040325068.shtml

2008_12_3_006 Editoriale . un anno difficile. Sono esaminati gli aspetti della crisi sulla contrada sul palio e di come una famiglia padre madre e figlio possano disporre di 1300 € l'anno per seguire la società ,la contrada ed il palio.

2010_01_0003 Finalmente un superbo editoriale: con un commento stringato al sommarioin modo da poter scegliere per primi gli argomenti da leggere ed escluderne altri. La grande riforma è costituta dall'uscita di soli due numeri l'anno gennaio ed agosto, La redazione è composta dagli stessi che scriveranno gli articoli, Il primo 2011_01-0001 numero con 32 pagine.

Funzione della comunicazione de Il Grattapassere Giornalino e del nuovo sito

2004_4_7 Il Grattapassere diventa il mezzo per comunicare i programmi mensili della società.

Sopra tutto gli appuntamenti gastronomici , Inizia il caro amico che avrà un successo strepitoso ( l'invito rivolto ad un amico appartenete ad altra contrada). Altrettanta popolarità prenderà L'assaggeria Pantera, Questi programmi hanno dovuto il loro successo anche ai mezzi di informazione, non solo Il Grattapassere, ma email, sms per le prenotazioni.

Finalmente:Blog Il Grattapassere dall'aprile 2014



http://grattapassere-online.blogspot.it/search/label/Inno%20delle%20Donne

torna sommario



Capitolo 2- Costruire il ricordo.
Commemorazioni e memorie di contrada

 

Le commemorazioni assumono in contrada un particolare significato : si ricordala persona sia per se stessa ma sopratutto per quello che ha fatto in vita per la Contrada. In pratica sono i buoni maestri dai quali c'è ancora da apprendere sebbene ci abbiano lasciato. Spesso la commemorazione è fatta dall'amico o dall'amica con cui ha collaborato in contrada e quindi sono proprio coloro che sente di più la mancanza.


2.1 Ettore Bastianini

IL Grattapassere come primo numero esce nel 1974 e non poteva non mancare, a sette anni dalla sua morte la sua foto da capitano della sua contrada portato in trionfo dai suoi contradaioli dopo la estrazione a sorte della Contrada : Vico ed Marenga lo hanno issato sulle spalle 1974_1_3.jpg

1.1.2 Dedicata ad Ettore Bastianini via delle scuole l' 8 dicembre nel 1975 avviene la cerimonia alla presenza del sindaco dei dirigenti e contradaioli della pantera. 1975_1_1.jpg

1.1.3 Bastianini d'oro Istituito dagli amici della musica di Siena a metà degli anni 80, per premiare i cantanti lirici, per l'anno 1991 è stato assegnato alla cantate Sig.ra Mirella Freni 1991_1_mag

Commemorazione di Ettore Bastianini con posa lapide il 25 gennaio 1992 alla casa natale a 25 anni dalla morte

1992_1_3_mag

lapide


1998_1_1_ago Ettore è l'articolo con cui si legge di tutte le rappresentazioni canore,svoltesi a Siena, cui hanno preso parte cantanti lirici, alcuni che avevano cantato con lui, per ricordarlo a trenta anni dalla scomparsa. E' ricordato che il 27 settembre 1997 data del suo anniversario che un Istituto USA ha dedicato ad una stella nella costellazione della Lira il nome di Ettore Bastianini.

1998_2_4.dic. Nella chiesa del Carmine Ettore è stato ricordato con una esibizione di giovani cantanti lirici accompagnati al piano dal maestro Maurizio Agostini

2003_2_13_mag La Pantera in Slovenia per ricordare Ettore Bastianini

2005_1_14.dic Tributo ad Ettore Bastianini teatro di Soresina

 

soresina

2012_08_0012 A novanta anni dalla nascita 24_09_1922 Siena ricorda Ettore Bastianini

siena ricorda

antonello ricorda


2013_01-0009 Ricordando Ettore Bastianini a novanta anni dalla sua nascita.

La contrada ha voluto inserire questo evento durante la festa patronale.

Al Carmine nei locali universitari si sono esibiti alcuni celebri cantati lirici, cantando brani di opere che furono care ad Ettore.

voci per ettore

 

La voce ed il canto di Ettore Bastianini è ricordata

Dagli appassionati di opera lirica su youtube



Rigoletto cortigiani vil di Giuseppe verdi


Barbiere di Siviglia largo al factotum di Gioacchino Rossini

 

Content on this page requires a newer version of Adobe Flash Player.

Get Adobe Flash player


 

torna sommario


2014_2.2 Anno :Settanta anni fa moriva a 30 anni Bruno Bonci (monografia) 1992_2_4_giu

(questo articolo sarà pubblicato sul prossimo Grattapassere) N.B. Non fu pubblicato perché il cataceo non venne pubblicato

Monumento alla memoria Un gruppo di partigiani intento a salvare dell'olio dai sequestri tedeschi incontra una pattuglia di quattro soldati e ne nasce uno scontro.
Bruno Bonci, detto "Caravaggio" per la sua attività di pittore, avanza sparando con il mitra ma l'arma s'inceppa. Riesce a impugnare la pistola ma quei pochi attimi perduti permettono ai tedeschi di contrattaccare: il Bonci, che era il comandante del gruppo, viene ucciso, il 12 giugno 1944.
Nello scontro rimane ucciso anche un tedesco, un altro viene ferito, mentre i restanti riescono a fuggire.

Bruno Bonci riceverà la medaglia d'argento al valor militare. Nel 1981 in località dell'eccidio nel comune di Vagliagli viene eretto un momento alla sua giovane vita che aveva lasciato la moglie e due figlie ancora piccole.
Il tragico episodio avvenne pochi giorni prima della liberazione della città di Siena liberata il 3 luglio 1944. Nel settantesimo anno della sua scomparsa la Contrada si stringe nel ricordo di tutti coloro che ebbero modo di conoscere tutta la sua famiglia allora abitante all'ultimo piano dell'appartamento situato al numero quattro di via Paolo Mascagni. La vedova Sig,ra Amneris Meini e le due figlie Patrizia e Donatella rimasero del tempo ad abitare in casa del nonno Signor Pilade.
Ricordo che qualche volta avevo giocato assieme alle due bellissime bambine nel giardino della casa padronale; la più grande aveva capelli biondi lunghissimi, la piccola capelli più sempre bionda con dei bellissimi boccoli. La mamma le chiamava dalla finestra e la più grande prendeva per mano la piccola e salivano di corsa in casa.

Bruno BonciMonumento

 

2.2.1 Breve biografia

   Bruno Bonci nasce il 6 aprile 1914 a Siena in Via paolo Mascagni n 4 . contrada della Pantera, da Vittoria Ricceri e Pilade Bonci, rappresentante con campionari delle famose stoffe Valdagno e Zegna per abiti da uomo. Quattro anni dopo nasce il fratello Emilio.

Bruno dopo la seconda ginnasio,anno 1929, si iscrive alle Istituto delle Belle Arti. Nel 1931  32 prosegue gli studi di pittura ed affreschi col maestro  Umberto Giunti. L'anno successivo frequenta il corso di pittura decorativa ove eccelleva. ma venne rimandato alle altre materie. All'Istituto delle Belle Arti risultano inventariati alcuni dipinti di Bruno Bonci Nel 1935  dietro esame di ammissione si iscrisse all'accademia delle belle arti perfezionò gli studi col maestro Felice Carena. A Firenze fino al 1942 tenne aperto uno studio nella zona di Piazzale Donatello. A Siena nel 1936 un incendio distrusse lo studio nel vicolo di Sinitraia a ridosso della chiesa di San Francesco. In pratica le opere giovanili andarono tutte distrutte. nel 1937 prosegue gli studi all'Accademia grazie ad una borsa di studio vinta col dipinto ad olio  La madre italiana. Nel 1938 si sposa con Aneris Meioni; nel 1939 nasce la figlia Donatella, consegue il diploma all'accademia ed arrivano i primi successi a livello nazionale con il dipinto Rurali ascoltanti e partenza dei ventimila; nel 1940 proseguono successi con ottime classifica ad un premio a Bologna, con i dipinti la Befana e ritratto di donna, alla biennale a Venezia con il Mosè salvato dalle acque. Il quadro è rimandato al concorso per l'anno successivo. Nel 1941 pur avendo fatto domanda al corso di allievi ufficiali di complemento è arruolato come soldato semplice al 22 esimo reggimento fanteria di Pisa, è trasferito in Sardegna, poi al 7° reggimento genio di stanza a Roma. Nel 1942 è posto in congedo e subito gli viene assegnato di affrescare con un trittico il liceo ginnasio Enea Silvio Piccolomini di Siena. Lascia lo studio di Firenze e si trasferisce a Siena presso lo studio del decoratore Dante Poggi in via Giovanni Duprè . Assieme al Poggi è incaricato di decorare l'ospedale di Potenza. Nel 1943 inizia a lavorare al grande quadro ad olio 4X 3  metri è ospitato nello studio dell'amico Bruno Marzi; sfugge al richiamo alle armi della classe 1914 rifugiandosi dopo l' 8 settembre con la moglie incinta e la figlia nei boschi intorno a Vagliagli, ove dipinge una quindicina di quadri che porterà  a Siena per una mostra; nel novembre muore la madre. Ricordo il sor Pilade portare alla spalla una larga fascia nera per un anno. Nel febbraio del 1945 nasce la figlia Patrizia; nell'aprile Bruno aderisce al raggruppamento partigiano Monte Amiata e partecipa a diverse azioni contro i tedeschi. Il 12 giugno è ucciso in uno scontro.

2.2.2 Le opere

Nel 1992 dal 6 a 20 giugno si tenne a Siena una mostra delle opere di Bruno Bonci ( vedere appendice2 ) fu compilato un catalogo AA.VV. - Bonci- anno 1992 ditrice l lccio s.r.l con foto e descrizione dei soggetti ordinate in ordine cronologico di data dal numero uno al numero 153. Fare una scelta rimane difficile a me sembra sia eccezionale per il colore. Beccafumi nel quadro nella chiesa del Carmine con altri effetti come quello della luce che illumina le tenebre; Bonci in altri soggetti come nature morte  e ritratto di donna:

ritratto di donna natura morta

Dall'archivio risulta che al tempo della sua morte fosse stato eletto nel Seggio della Pantera. La contrada ha scolpito nella targa di marmo il suo nome in aggiunta ai nominativi dei caduti della grande guerra 15-18. A me preme ,come contradaiolo inscritto all' ANPI, che noi contradaioli tutti ricordiamo Bruno Bonci nel centenario della nascita e a settanta anni dalla sua gloriosa morte. Propongo di rintracciare gli eredi Bonci e sentire se fossero interessati ad una mostra nel salone dei nuovi locali museali della Contrada, ad ulteriore ricordo.
Infine dal catalogo il dipinto n.65 dell'amico Giulio Corsini scultore ed autore della fontanina in Piazza del Conte. e il suo autoritratto vestito da monturato n. 23

Giulio Corsini autoritratto monturato

Per ultimo il quadro ad olio Pace con Giustizia, che si trova esposto nella sala di lettura dei Rozzi
Il titolo di questo quadro torna quanto mai di attualità.. :

pace con giustizia

torna sommario


torna sommario


2.3 In ricordo di Carla Cini 1996_5_18

Carla era mia sorella ed era nata 4 anni dopo di me ma aveva fin da piccola un rapporto più concreto con l'ambiente, anche perché, pur essendo bravissima a scuola preferì il lavoro mentre il mio era più critico e quindi continuai a studiare pur non avendo le sue capacità. Quindi, benché più giovane, era stata più adulta di me perché più matura. Il 25 settembre 1995 é avvenuto il suo decesso causa una malattia tumorale non diagnosticata in tempo e quindi non operata per il tempo intervento necessario ad impedire proseliti. In Contrada era in cucina l' 8 settembre per mettere a tavola più di 100 commensali in pazza del Conte in occasione della festa dei tabernacoli. Dopo essere stato servito dalle ragazzine il piatto di pasta, lei stava passando con tanto di pentola e mestolo per servirne a chi ne volesse ancora. A me disse: vedi fratello, ripassare a servire questo è il segreto, saziare più la vista degli stomaci, per far riuscire una cena. In contrada io sono conosciuto non per mio nome Antonello ma per il fratello di Carla torna sommario

2.3.1 Saluto ad Anisa 1997_1_6

Al marito Alberto ed il figlio Paolo si associa tutta la contrada che lei pur non avendo assunto cariche aspirava che tutti lavorassero per la Contrada.

torna sommario

2.3.2 Ricordo di Carlina Lusini Guastatori 1997_1_18_nov

Io la ricordo anche perché mamma di Vinicio e Renzo Guastatori amici di giochi. Vinicio aveva le idee da artista fin da piccolo e a noi cittini normali sembravano strane. Carlina la ricordo quando dava il cambio, a sua mamma "la bighina" altra panterina puro sangue, nella rivendita di giornali in Via Stalloreggi ; rivendita che continuò a gestire dopo il decesso della mamma, La giornalaia era un punto di riferimento nel rione; noi ragazzi spesso ci davamo appuntamento alla sua bottega ad una tale ora dalla Bighina o da Carlina, non certo al bar essendo squattrinati.

carlina giornalaia


2.3.3 Gino Vigni.di Raffaello Pometti 1997_1_15_nov

gino vignivigni gino

 


Io ricordo Gino Vigni come alfiere che lanciasse più in alto di altri la bandiera in piazza del Campo

torna sommario

2.3.4 Ricordo di Alberto Giannini ad un anno dalla sua scomparsa .2002_01 -0013.jpg di Raffaello Mori Pometti. Dalle poche righe emergono le caratteristiche del sor Alberto : Priore di lunga durata, gentile,educato e soprattutto competente i materia di palio. nei suoi racconti di palli passati c'era sempre un particolare che noi tutti non ricordavamo; ma guarda caso era stato determinante sul risultato di una corsa. lo vogliamo ricordare tamburino di piazza a quindici anni.


torna sommario



2.3.5 Ricordo Fabio Talluri ...il fattore 2005_5_10.jpg 2005_5_11_jpg

Ha dedicato 50 anni alla contrada ed alla società. E' stato il legame fra la vecchia generazione della dirigenza, dalla quale hai preso il testimone, ricoprendo tutti gli incarichi fino a priore. Il mio ricordo va a Fabio ed al suo fratello Antonio, deceduto giovane, quando entrambi abitavano in via Paolo Mascagni e giocavamo in via delle Scuole. torna sommario

2.3.6. Ricordo Il maestro Adriano Grandi 2005_5_15.jpg A me è mancato un amico che andavo ogni tanto a trovare a casa sua per fare due chiacchere e compagnia: quando non era più in grado di uscire di casa. Si ricordava dei miei compagni di scuola meglio di me. Quando insegnava alla scola Saffi abitava anche lui in Via Paolo Mascagni. E' stato il mio maestro a IV e V elementare e mi aveva preparato per l'esame di ammissione alla scuola media. torna sommario

2.3.7 La scomparsa dell'avvocato Arturo Viviani 2005_2_3 torna sommario


2.3.8 Ricordando Fabio Teucci2011_01-0030

torna sommario

2.3.9 Ricordo di Lorenzo Bianciardi detto il Biondo 2013_01-00

  torna sommario

2.3.10 Commemorazione di tre palii di 50 orsono.

Nel 1995 erano passati 50 anni dal 1945 quando come si diceva la terra fu nuovamente messa in piazza. Il Grattapassere si è fatto carico di ricordarlo: Palio 2 Luglio 1945, sono passati solo 364 giorni dalla liberazione di Siena avvenuta il 3 luglio 1944. Allora i carri armati saliti da Fontebranda, divelsero i colonnini alla Costa dei barbieri ed entrarono in piazza, erano le tre del mattino, mi raccontava lo zio Ugo che volle essere presente. Molto più tardi, nella mattina, ci fu una particolare passeggiata storica, con in testa i comandanti francesi, inglesi ed americani sulle Jeep poi mezzi leggeri degli eserciti, ed infine i soldati a piedi; alcuni nostri partigiani operavano al posto dei vigili urbani.

Il 20 agosto del 1945 fu corso il palio straordinario della pace, Vinse il Drago ed i contradaioli del Bruco strapparono loro il palio. Io ero in piazza col babbo nella zona del gavinone da dove vidi chiaramente il piatto d'argento luccicare e volare in alto verso l'interno della piazza.

Palio 2 luglio 1945 Palio 16 agosto 1945 Palio straordinario 20 agosto1945 detto della pace

 

palio pace


Il Palio della pace

torna sommario

Capitolo 3° Anniversari, palii vinti e vita di contrada
La Società Due Porte

 


3.1 la Società delle due porte nel 1974 compie_10 anni

Nel 1938 1974_2.jpg su iniziativa della contrada, fu istituita la “società del Leone”, ma le leggi di allora ne obbligarono l'accorpamento all'unica società titolare del diritto di organizzare la socialità, chiamata Opera Nazionale del Dopolavoro .Opera nazionale del dopolavoro - Wikipedia
Il suo fondatore, tuttavia, per non aderire e fondersi con l'istituzione fascista che controllava il “divertiment” del popolo, decise di chiudere la società, che rinasce, appunto, nel 1964.
 Nel 1982_1_1_set, proprio sul numero de IL Grattapassere ciclostilato sono riportate le attività della Due Porte con i risultati raggiunti a cui la Società ha partecipato in competizione fra e oltre contrade. In sintesi Umberto Preve ha vinto alla grande il Toc d'oro fra i cuochi nella Giraffa; alla gara di pesca,organizzata dalla Società Trieste, il gruppo panterino si è classificato al terzo posto; il terzo posto è stato conseguito dai tre gruppi delle ragazze panterine partecipanti alla marcia della libertà Siena Montalcino organizzata dall'Oca. 1982_2_2_set    


Nel 1982_1_1_set , proprio sul numero de IL Grattapassere ciclostilato sono riportate le attività della Due Porte con i risultati raggiunti a cui la Società ha partecipato in competizione fra e oltre contrade. In sintesi Umberto Preve ha vinto alla grande il Toc d'oro fra i cuochi nella Giraffa; alla gara di pesca,organizzata dalla Società Trieste, il gruppo panterino si è classificato al terzo posto; il terzo posto è stato conseguito dai tre gruppi delle ragazze panterine partecipanti alla marcia della libertà Siena Montalcino organizzata dall'Oca. 1982_2_2_set torna sommario

3.2 la Società delle due porte nel 1994 compie_30 anni 1994_2_1_giu

torna sommario30 anni

3.3 la Società delle Due Porte nel 2014 compie_50 anni

Carissimi Contradaioli,

in occasione della celebrazione dei 50 anni della fondazione della Società Due Porte, il consiglio direttivo ha organizzato i seguenti eventi:

Sabato 14 Giugno

Ore 17:00 Foto commemorativa presso la piazzetta delle Due Porte

Ore 19:00 Aperitivo in Società

Ore 20:15 Cena in San Quirico e a seguire musica con iJaguari.

Domenica 15 Giugno

Dalle 20:00 Aperitivo sui tetti

Lunedi’ 16 Giugno

Ore 19:00 Aperitivo in Società

Ore 20:15 Cena in San Quirico con proiezione di foto storiche della Società e di vita contradiola

Per la partecipazione alla cena di Sabato 14 e per l’HappyHour di Domenica 16 è possibile segnarsi nel cartello, telefonare o inviare un SMS con evento, nome, e numero partecipanti al 393 0630738

Ti aspettiamo!!! Margherita e Gaia

Ricevi questa mail in quanto protettore della Contrada della Pantera 4 giugno 2014torna sommario

Non essendo uscito il Grattapassere in quegli anni non ha potuto riportare la vittorie di cui si propongono link in rete:

del 1971 http://www.ilpalio.org/sch198116.8.htm

del 1987 Palio di Siena - le schede delle vittorie

Seguono i palli vinti raccontati su Il Grattapassere


3.1 Palio 16 Agosto 1991

Il palio del 16 agosto 1991 è recensito in pieno da Il Grattapassere il Pesse su Piteus riduce il tempo della corsa delle due precedenti. con 1' 12" e 8,

Si riporta l'immagine originale de Il grattapassere ove si riscontra l' errore di aver omesso il Capitano Paolo Giannini sua vece è stato inserito il Priore Pasquale Cappelli; così si ripropone la versione testuale con l'inserimento del capitano e per favorire la lettura dei nominativi per poter affermare: io c'ero.

Nei Grattapassere circa i festeggiamenti della vittoria non è stato fatto cenno alcuno, In verità questi avvenimenti sono più di competenza del numero unico, però non ci sarebbe stata male una foto a ricordo dell'addobbo di Pian dei Mantellini.

Come Capitano Paolo Giannini nel successivo palio del 3 luglio 1992 fu prima favorito dalla fortuna, uscendo la Pantera a sorte e nella corsa quando, dopo la caduta di ben 6 cavalli in precedenza, fu fatta cadere come settimo anche il cavallo della Pantera quando era prima all'ultimo giro, da due spettatori che incautamente attraversavano la pista. 1992_1_2_ago.jpg E' riportata la della corsa di questo Palio perché le cadute dei cavalli scatenarono da parte degli animalisti un coro di proteste, ed il fatto comportò la esclusione dalla corsa dei cavalli puro sangue. In seguito l'Amministrazione comunale si fece promotrice di selezionare dei cavalli idonei a rimanere in piedi nell'affrontare le curve di San Martino e del Casato. E' stata attrezzata una speciale ambulanza per il soccorso e trasporto dei cavalli incidentati, per essere trasportati alla clinica attrezzata del ceppo per le cure e riabilitazioni.

1993_2_8_ott Voglia di palio di mio figlio Luca. Chi nasce a Siena in un rione in una contrada e fin da piccolo frequenta la contrada non vorrebbe mai lasciare Siena. Chi ero Io come altri dovemmo lasciare Siena per avere un lavoro.

Personalmente, con qualche acciacco che mi ritrovo abitare a Monteroni non è abitare a Siena da dove con i mezzi pubblici non si può frequentare ne contrada ne società. Però ho avuto l'opportunità di frequentarne l'archivio e lo Sgoga, archivista di rango, mi ha permesso di scannerizzare le pagine de Il Grattapassere. Rileggendo pagina dopo pagina ha riempito quei vuoti, quei momenti mancati alla mia vita, tanto da vedere con la mente di esserci stato presente anch'io. Ma penso a quei tanti ragazzi panterni ed iscritti al protettorato non nati a Siena che sia consentito loro almeno una volta di vestirsi monturati: Far entrare loro in piazza significa partecipare alla "Voglia di Palio" .

torna sommario

palio 1991

Palio 16 Agosto 1991

ESTRAZIONE DELLE CONTRADE

Selva, Giraffa, Leocorno, Tartuca (Il Bruco sconta un Palio di squalifica)

NOMINE DEL COMUNE Deputati della Festa

Alessandro Falassi, Raffaele Sampoli, Giorgio Favilli Ispettori della pista

Mauro Ciampoli, Federigo Sani, Giovanni Burroni Giudici della vincita

Alberto Giannini, Massimo Bagozzi, Luciano Cariucci

Maestro di Campo Franco Sodi

Mossiere Euro Federico Roman

Pittore del Palio Eduardo Arroyo

ASSEGNAZIONE DEI CAVALLI

n.b. Vedere sopra sulla immagine della scheda

SEGNATURA DEI FANTINI

Pantera - Giuseppe Pes — Il Pesse

Chiocciola - Silvano Vigni — Bastiano

Nicchio - Massimo Coghe — Massìmino

Oca - Guido Tommasucci — Bonito

Drago - Dario Colagè — Bufera

Aquila - Maurizio Farnetani — Bucefalo

Selva - Massimo Alessandri — Bazzino

Giraffa - Non corso per incidente al cavallo prova generale

Leocorno - Stefano Bernardini — Olinto

Tartuca - Salvatore Ladu — Cianchino

COMPARSA DELLA PANTERA Tamburino Marcello Vanni Alfieri Andrea Gonnelli, Paolo Loria Duce Leonardo Pizzichi

Uomini d'Arme Pasquale Colella Albino, Andrea Bossini

Paggio Maggiore Bernardo D’Errico

Paggi Vessilliferi Federico Cappelli, Marco Guasparri

Palafreniere Alessandro Pera

Barbaresco Sergio Mattichi

Vessillifero Gianluca Pecetti

Popolo Stefano Pasquini, Andrea Latte, Ugo Mari, Duccio Nattoni, Luigi Carli,

Vanni Giovannelli

LA NOSTRA DIRIGENZA

Capitano Paolo Giannini errata corrige

Mangini Giorgio Lazzeroni, Luca Stanghellini, Andrea Mori Pometti Barbaresco Gabriello Sozzi

Mossa del Palio Tartuca, Selva, Chiocciola, Nicchio, Pantera, Drago, Aquila. Oca. Leocorno

Arrivo Pantera, Oca, Drago, Chiocciola, Aquila Tempo del Palio 1,12,8

CRONACA: Con una prepotente galoppata il binomio Pesse-Pitheos, regalano un Palio entusiasmante al popolo di StaIloreggi.

Non corre la Giraffa, per un infortunio al cavallo durante la prova generale Dopo una mossa non valida, scatta prima dai canapi la Tartuca seguita dal a Chiocciola, dall'Oca e Pantera. Davanti alla fonte mulina il nerbo dell'Oca su a Pantera. La Pantera trova il corridoio magico e con prepotenza prende la testa della corsa.

La Chiocciola spinge al massimo il suo cavallo, sperando di girare in buona oo- sizione al Casato, ma la manovra è impossibile e cade ai palchi coinvolgendo nella caduta la Tartuca.

La Pantera si trova così nettamente in testa, seguita dall’Oca e dal Drago.

Nei restanti due giri il Pesse e Pitheos dimostrano di essere nettamente superiori e nemmeno quando l'Oca mette sotto nerbo il suo cavallo perdono terreno, il Pesse sicuro, alza il nerbo davanti al palco delle Comparse e l'arrivo sanziona una splendida vittoria.


 

Palio dell'Assunta 1991 - YouTube

torna sommario


3.2 Palio 2 luglio 1994

1994_2 Si racconta che Vico, Lodovico Salerno avesse predetto, prima di morire abbastanza giovane, le vittorie della Pantera negli anni 91 e 94, Tale anticipazione fu chiamata la legge del Conga. Nomignolo con cui veniva chiamato Vico.

Da notare che il servizio fotografico è ancora in bianco nero con l'uso della pellicola.

Nel palio successivo 12 anni dopo il servizio è a colori e digitale realizzati con il codice a numeri 0 ed 1.

è vittoria

"https://www.youtube.com/watch?v=k4BbnWDYGvQ"Palio della Madonna di

scheda 1994

Provenzano 1994 - YouTube

palio1994palio1 1994palio2 1994palio3 1994

torna sommario



3.3 Palio 2 Luglio 2006


Il Grattapassere immortala la Pantera mondiale prima e l'aquila seconda.

palio mondiale


 

Il palio 2006_luglio 02 raccontato su Il Grattapassere tutto dalle immagini:


mossas.martino

sorpasso_oca sorpasso_aquila

agguanta

p://www.youtube.com/watch?v=jnoWjEqlvHo

torna sommario

Capitolo 4°. Gruppo donne


La donna, esperti di cognitivismo affermano, che abbia il cervello disposto al multitasking Il gruppo donne realizza un interfacciamento con tutte quelle attività ed iniziative che non siano esclusivamente maschili: campi scuola, ampi solari, teatro dei cittini Ondaon , Befana, Carnevale, festa dei tabernacoli. Anche su queste il gruppo donne apporta severe critiche nel senso positivo della parola. In contrada adopera questa sua dote interessansi non solo alle iniziative nell'ambito del gruppo stesso ma anche come tutor ai cittini . E' soprattutto questa cura che fa sorgere il contradaiolo. Lo svezzamento avviene in maniera naturale perché il cittino mano a mano che cresce trova il gruppo precostituito ove inserirsi. Tuttavia rimane un'età critica quella cosi detta teenager. (se del caso inserire ascoltare intervista a Stefano Bertoldi)

4.1 Contrada della Pantera e le sue donne,. 2011_01-004 2011_01-005 2011-01-06

Sono elencate tutte a cominciare dalla mitica Grifa che entrò in piazza durante la corsa p er fermare il cavallo della contrada avversaria. Poi tutte le altre che hanno dedicato alla contrada il loro tempo e la loro competenza. La stessa autrice dell'articolo, Laura Cappelli, ne ha conosciute diverse in cucina mano a mano che iniziò a dare la sua disponibilità al servizio ai tavoli. Con questi memorie ci si accorge che oggi la situazione è cambiata e sta tuttora trasformandosi.

torna sommario


4.2 Dal 1993 le donne dalla Pantera hanno il loro inno

Content on this page requires a newer version of Adobe Flash Player.

Get Adobe Flash player


le donne di Stalloreggi per you tube

4.3 Attività del gruppo donne

Le componenti del seggio del gruppo donne, come ogni organo di contrada, è rinnovato ogni due anni. Quindi le iniziative sono prese dal gruppo in coordinamento con la disponibilità dei locali della Società: veglioncini di carnevale,merende per bambini, gare di cucina fra le stesse donne, ecc. Un esempio di riusciti progetti si ritrovano nell'anno 1990_1_3_apr

Nel 1981Leragazze della Pantera hanno vinto il Meeting delle Fonti dimostrando la coesione del gruppo.

Il gruppo donne si attiva nell'ambito della contrada stabilendo l'incontro settimanale del mercoledì, prende iniziative per una lotteria per raccolta fondi per le bandiere, prende l'impegno di rassettare le stesse, infine il gruppo pensa a delle iniziative per i giovani panterini,

Il gruppo donne, durante il periodo di non uscita de IL Grattapassere pensa e comincia a lavorare per organizzare una mostra fotografica realizzata nel 1989. E' realizzato con divertimento di grandi e piccini al pomeriggio il gioco televisivi del musichiere, 1988.1.1.dic


1999_0016_jpg Dal 1987 il gruppo donne della Pantera vede le corsedel palio da un palco del Casato."Le chiacchere di donne" servono a focalizzare i fatti, vederli come si svolgono commentarli e condividere le emozioni quando questi si verificano. Stare assieme in tale circostanza é quello di più positivo il genere femminile poteva realizzare di trarre il massimo delle emozioni: brave

2013_01_06 La sposa nei ricordi . Giovani panterine hanno indossato abiti da sposa suscitando ammirazione e nostalgia per i ricordi di un tempo passato

Corso di Bandieraie:IL Magistrato delle contrade organizza il corso a cui partecipano due signore del gruppo donne.

il corso è finalizzato a costruire la bandiere per consentire ai cittini la partecipazione al mini masgalano.

1998_2_13_dic .Intensa attività del gruppo donne durante l'anno 1998. Le ricamatrici hanno rammendato bandiere e calze maglie; le giovanissime hanno svolto i servizi ai tavoli, altre si sono impegnate il attività gastronomiche.


Il calcio a sette del gruppo donne. Il gruppo addetti all'attività sportiva sono riusciti a varare una squadra. Successi ed insuccessi l'importante è giocare. , per ciascun tipo di area territoriale, esprime valutazioni positive. I Genitori sono tranquilli perché i figli grandi in contrada trovano un ambiente refrattario a molti dei comportamenti a rischio attuali, ( come si dice, “non trovano la droga”);  i loro bambini piccoli sono presi in carico da contradaioli appositamente incaricati, ecc. I Bambini, dei quali sono riportate le interviste, rispondono che in contrada trovano i loro amici,  si sentono in un luogo in cui sono liberi fare quello che vogliono, come correre, fare confusione o fare cose altrove proibite: lanciarsi palline di carta ricavate strappando la tovaglia dei loro tavoli quando sono a cena in
I Nonni, similmente alla vecchietta del sabato del villaggio di Leopardi , vi trovano un ambiente accogliente, dove posso passare il tempo scambiandosi ricordi della loro gioventù passata nel rione.
A me sembra che nel saggio non sia tenuto in debita considerazione il ruolo femminile che, pure, era certamente visibile nella vita di Contrada – di qualunque contrada- già al tempo della ricerca, il 1992.
Scrive l'autore,2008_06_13_0013
Calcio femminile

teatro
la pantera e le sue donne

 

marcia

 


torna sommario

Capitolo 5° I Cittini

A Siena i bambini sono chiamati cittini i bambini da 6 a 13 anni ed ogni attività in cui sono coinvolti costituisce l'investimento per la Contrada. Nelle società sono addestrati dagli ammaestramenti degli addetti ed addette ai novizi.



5.1 La festa dei Tabernacoli


E' diventato un rito perché ogni anno i cittini sono impegnati a ad addobbare nelle 17 contrade il tabernacolo per l' 8 settembre di ogni anno. Si comincia con la accolta dei soldi, con essi l'acquisto della carta e fiori. Poi sulla base di quello che hanno a disposizione fanno il progetto ed il giorno precedente ed anche al mattino successivo i cittini sono tutti al lavoro, quelli della Pantera nel vicolo del Contino, A Sera tarda passa la commissione giudicatrice composta dal Magistrato delle contrade .dal Comitato amici del palio, della Sovraintendenza dei beni artistici , rappresentanti Camera di commercio, Curia ed ATP, Provveditore agli studi, con lo scopo di giudicare il migliore addobbo.

contino

1998_02-0008 Ogni anno a settembre in onore della Madonna si tiene la festa dei tabernacoli. E' l'ultimo impegno dei cittini prima dell'apertura delle scuole. In Pantera l'allestimento avviene nel vicolo del Contino.

2002 _02-0004 Un nuovo tabernacolo nel vicolo del contino dono dei fratelli Leoncini in ricordo del babbo Umberto deceduto nel 2000.

torna sommario

5.2 Il campo scuola'

E' l'attività didattica più rispondente per amalgamare un gruppo sebbene siano tre giorni soltanto ' in più con i tutori, hanno un certo qual modo la funzione che aveva una volta nel rione con tutti i limiti lo scautismo con i bambini iscritti al costone "metodo educativo si basa sull' imparare facendo attraverso attività all'aria aperta e in piccoli gruppi".(scautismo)

Quindi non avviene niente di nuovo di quello che accadeva ai miei tempi al costone, Con la sola differenza che al campo scuola i bambini non indossano alcuna divisa, mentre i boy scout si.

Quando ero bambino alla scuola elementare Saffi al sabato i bambini indossavano la divisa di figlio della lupa in occasione delle manifestazioni del cosi detto sabato fascista. Mio padre che aveva in odio la divisa che dovette indossare durante la guerra iscrivendomi nel 1942 a prima elementare non mi iscrisse a figlio della lupa. La maestra che viceversa aveva la divisa di figlia di Mussolini , sulla camicetta bianca era ricamata una grossa M ed indossava anche la gonna nera a pieghe al sabato; Io non avendo la divisa ero escluso dalle marce e da fare il saluto romano quando alle 10.00 del sabato il duce parlava alla radio.

ducefigli lupalupa1

 

torna sommario


CASA DIOCESANA PER CAMPI SCUOLA - Gerfalco (Grosseto)

gerfalco

 

5.3 La cucciolata dei cittini a Gerfalco e a Torri a Rencine ed all'Amiata

IL gruppo donne realizza un iniziativa davvero formidabile:Venti cittini a Gerfalco 1992_1_7_bis_ago . Superato il non facile convincimento delle famiglie, tenere a bada per 10 giorni non poteva essere fatto solo che per amore della contrada. Il risultato è stato quello di rivederli in contrada tutti, ad eccezione di uno, alcuni addirittura ricoprono cariche sociali.

1993_4_2 Il 10 agosto partono tutti per Gerfalco, tende e quant'altro occorreva Giunti sul posto l'edificio che li aveva ospitati l'anno prima era in ristrutturazione, Un giro di telefonate fino a trovare la disponibilità da parte della famiglia Nugnaioli della loro casa di campagna a Torri. Così mi raccontò Carla. A torri le bambine hanno fatto una sfilata di moda, ad imitazione di Pitti bimbo. Due coppie di vecchi alfieri si sono esibiti per imitare la partecipazione al Mini Masgalano. Infine un palio una corsa dei bambini. I cittini hanno anche progettato come addobbare il tabernacolo.

1992_2_1_ago il campo scuola un appuntamenti per i più piccoli

il modo di far stare assieme fra loro i piccoli è sottrarli ai genitori per la durata del campo scuola dal 24 al 28 agosto. Questa iniziativa va rinnovata e pensare seriamente ad estenderla non solo ai cittini del rione ed intra moenia. Da una recente rilevazione risulta che i bambini protettori abitanti in provincia, in regione e nel resti d'Italia sono il 55% nei confronti di quelli abitanti nel rione intra ed extra moenia, Quindi è da prendersi in seria valutazione che al campo scuola siamo invitati questi bambini lontani per renderli vicini alla contrada. Ragazze della Pantera e non solo non avete che gli esempi da imitare di Carla, Cinzia, Serena e Valentina! 1992_2_4_giu


2008_12_3_0010 Campo scuola a Rencine. Tre giorni per stare assieme forse non sono sufficienti a conoscersi per quanto riguarda i pensieri ma lo sono per conoscere i bisogni fisici individuali di ognuno e cercare do contemperare quelli degli altri con la struttura ospitante. Il fatto oltremodo positivo di aver stabilito di farlo in trentino e poi invece nei pressi di Castellina in Chianti.

rencine

2012_01-0018 Primo rifugio Amiata Campo Piccoli 18/21 agosto 2011

L'organizzazione del campo deve superare sempre ostacoli nuovi ed imprevedibili.

Nella località prescelta la casa era stata occupata dai profughi, l'Amiata è stata individuata all'ultimo momento. Poi la solita routine del montaggio delle tende, Visita del priore e del capitano, La cosa importante è stare assieme ma altrettanto rilevante è la prova di stare lontani dai genitori ed educarsi ad esperienze di protezione civile.


torna sommario

5.3.1 Giornalino dei piccoli panterini


1992_4_2_ago_pp Fra le iniziative del campo scuola a Gerfalco non mancò la pubblicazione del al quale parteciparono come redattori tutti i cittini e le pagine scritte furono alla fine ciclostilate

giornalino p p scrittogiornalinofoto cittini

Con un gioco dei piccoli sono appresi nomi di barbareschi,mangini e capitani

Tutto quello che riguarda la Contrada si impara facendo.

2012_08-0010 Il nuovo gruppo piccoli. Interessante vedere come dopo 20 anni l'organizzazione per seguire i cittini sia cambiata. Innanzitutto non sono chiamati più cittini ma piccoli . Sostanzialmente sono fatte le stesse attività ma i piccoli di ventanni dopo richiedono un impegno maggiore e quindi è cresciuto il numeri degli addetti chr fra l'altro hanno acquisito con gli studi maggiore professionalità, Tuttavia 20 anni prima i bambini erano seguiti da donne che in maggioranza erano anche mammeo nonne e quindi non avranno avuti gli studi ma l'esperienza tanta. Oggi i piccoli sono seguiti in prevalenza da single.

befana


All'interno del giornalino sono pubblicate gli scritti dei piccoli con i loro ricordi di Gerfalco 1993_1_1

La Befana del 1993

Una festa familiare gestita dalla Contrada nella società due porte istituisce

befana 

1993

famiglia la Contrada. Allora non vi era la legge 196 sulla privacy e poiché non è retroattiva riporto

quanto a suo tempo fu pubblicato nel giornalino dei piccoli panterini.

torna sommario

5.3.2 Il secondo giornalino dei cittini


2004_1_1 si presenta con una impostazione grafia professionale, anche se sono trascorsi solo e anni è stato abbandonato il ciclostile.

2° giornalino

2004_1_10 Le due signore addette ai cittini sentono in pieno la loro responsabilità per gli impegni come il teatro Ondaon, il torneo di basket e per ultimo il campo estivo dove i piccoli socializzano e si divertono con scherzi reciproci ed infine il giornalino dei cittini.


gionalino1giornlino2giornalino 3tabernacolo


messaggio


Per i cittini la contrada è la possibilità di stare assieme poi se le cose non vanno per il verso giusto non importa è tutta esperienza. Questi cittini dimostrano una maturità che spesso manca a noi adulti . Ci sarebbe da prenderne esempio.

torna sommario



5.3.3 Cittini in Palco

E' stata una bella e coreografica iniziativa quella dell'accordo con l'amministrazione comunale ed il priore della contrada di assegnare il grande palco davanti ala comune che sarà della comparsa il giorno del palio ai cittini delle contrade. i Cittini dal palco si sentono dentro la feste e la animano con i caratteristici canti contradaioli.


Indimenticabile 2006 per il gruppo piccoli panterini 2006_12_03

palco cittini

Il pomeriggio della prova generale il palco delle comparse è riservato ai cittini delle contrade con fazzoletto

palco comparse

 

torna sommario



5.3.4 Teatro dei cittini Ondaon

Ondaon è' stata una iniziativa che risale al 1978 con Bruno Tanganelli dettoTambus nella contrada dell'Onda

Con"Ondeon n. 10" i cittini della Pantera hanno partecipato alla tredicesima edizione di teatrale Ondeon n. 13. La recensione riferisce stralci e battute dei piccoli bambini.

ondeaon1ondaon2


1991_2_1.giu e 1991_2_2_giu Tutte le iniziative e le partecipazioni riguardanti i bambini, cittini a Siena, hanno un duplice aspetto personale, per il fatto di indossare la maschera di un personaggio significa mettersi anima e corpo nei panni altrui , tradizionale perché rinnovano con le loro interpretazioni il passato glorioso del teatro a Siena ed in Italia. Per approfondire l'argomento ho fatto una ricerca in rete L'attesa ormai è finita, è tempo di Ondeon... - Siena, Contrada Onda, Ondeon, gruppi piccoli, contrade, rassegna teatrale - Il Cittadino Online

Il cittadino on line del 10_04_2014 informa che dopo lunga attesa "torna la rassegna teatrale dei piccoli delle contrade". Sabato 12 aprile e domenica 13 al teatro dei Rozzi

nelle due giornate con inizio alle ore 15 ed alle ore 18 si esibiscono i piccoli delle 17 contrade ( la Pantera con "il gobbo della torre del Mangia" parodia al " Nôtre Dame" di Victor Ugo) nella ventunesima edizione di Ondeon organizzata dalla contrada capitana dell'Onda, a cominciare dal 1978 ad iniziativa di Tambus, e ripetuta ogni anno fino al 1983.


2002_1_12 Commedia "il sangue non è acqua

2002_1-0012 il sangue uun é acqua minerale. Commedia dal Molière di turno Loria per i cittini. Il contrasto è fra modernità e tradizione: la madre vuole andare al mare nei giorni del palio di luglio; la nonna ed il nipotino vogliano vedere il palio e sperano che la contrada vince. Tutti si riappacificano per la festa in contrada. Alla commedia partecipano sedici piccoli attori,

2004_08-0011 Odeon 2004 Come vavaa Autore Paolo Loria con 13 attori

2006_12_3 Il 2006 anno indimenticabile per i più piccini: Partecipazione ad ondaon ai Rozzi, gita all'Abetone; campo estivo a Massa Marittima, una cinquantina in palco, vittoria del palio.


_06-0018 ONDAON 2008 Tutto deve essere impostato d'accapo, attori e balletto una ventina in tutto, la commedia :lo zainetto. Due mesi di prove e sacrifici poi la rappresentazione citata anche sul corriere di Siena.

ondaon 2008

 

2010_01_0025 Ciao a tutti dal gruppo piccoli panterini: Si parla della festa delle befana, poi di ondaon 2010 e soprattutto delle prove sempre impegnative ma allietate da cene dopo le prove stesse e poi da giochi.

2012_08-0006 Ondaon 2012 Cenerentola della Pantera.

La commedia è stata ripresa ed rielaborata da una edizione del 1995. La commedia è andata in scena il 22 aprile. Da febbraio, data di consegna ad ogni bambino del copione, alla prova generale in Aprile sono stati 2 mesi di intenso lavoro che per le prove ha coinvolto famiglie, addette ai bambini, in un periodo in cui era attiva la commissione elettorale: periodo di vacazio incarichi; però hanno tutti collaborato. Alla ragazza che dai genitori era impedito di frequentare la società la parima volta che lo fa, in occasione di un ballo,, si fidanza con un conte anche lui panterino.

cenerentola ondaon

 

torna sommario

 

5.3.5 Il masgalano dei cittini

1991_3_5_dic IL Grattapassere 1992_1_6_bis_ago riporta la notizia dal titolo "giovani alfieri e tamburini". I giovani contradaioli che abitano fuori le mura, a seguito dello svuotamento abitativo dei rioni non hanno le stesse opportunità di essere inizializzati

al tamburo ed alla bandiere. Già dal 1983 la contrada della Torre si è presa l'iniziativa di far svolgere la competizione del mini masgalano in rete. Il Minimasgalano | Contrada della Torre . Nel 1992 si celebra la diciassettesima edizione. Sembra questa una delle migliori iniziative competitive fra le 17 contrade per due ragioni 1° interessa i giovanissimi 2° si tratta di apprendere la parte mobile della passeggiata storica. In sintesi è il modo di rinnovare la tradizione. 1992_5_6_dic

minimasgalano3



1998_02-0009_dic Il MiniMasgalano raccontato dai cittini protagonisti

Tanto impegno di preparazione, ottima prestazione, ma la vittoria sfugge: Ci siamo arrabbiati parecchio.

2005_02-0006_dic Il MiniMasgalano festeggia 30 anni ed ancora una volta sfugge alla Pantera dopo una esibizione perfetta.

2010_01-0026 MiniMasgalano2010 I cittini della Pantera sono stati all'altezza della situazione, partecipando alla XXXV sfida, vinta dell'Istrice.

minimasgalano1

minimasgalano

Nel 2013 il mini masgalano è vinto dalla Torre. Il gruppo giovani per l'occasione dona loro la scultura di Laura Brocchi



http://www.sienanews.it/2013/10/18/minimasgalano-2013-la-contrada-della-Torre-presenta-l'opera-di-Laura- Brocchi/

torna sommario



5.3.6 L'angolo dei bambini ne Il Grattapassere.


Con lo scopo di interessare i bambini più piccoli ai termini palieschi,

spesso vengono loro proposti dei giochi enigmistici alla loro capacità: 2008_08-0014.

 


 


 

torna sommario



5.3.7 Ma cos'è questa tradizione di Giulia Maestrini: 2003_02-13.jpg

Vorrei completare questa sua interpretazione con quello che avveniva negli anni 50 nei rioni per mantenere la tradizione di girare la bandiera e di suonare il tamburo. Intanto per la bandiera ai più piccoli la costruivano la mamma o la nonna esse si recavano dal falegname e si facevano adattare il manico della scopa ormai da cambiare- A casa con la macchina da cucire adattavano un qualsiasi pezzo di stoffa di cotone cui facevano l'orlo, come ad esempio lenzuola ormai lise ad un quadrato di 40 X 40 o 50X 50 se il cittino era più grande. Il cittino imitava tutto per tutto, ripetendolo diverse volte il gioco della bandiera; infine la arrotolava e la gettava in aria ed anche questo esercizio era ripetuto per evitare che cadesse a terra. Il tamburo era richiesto un barattolo di lattaal droghiere. Il recipiente era lavato,posto un giorno al sole. Lo stesso droghiere di solito forniva lo spago per assicurare il barattolo rovesciato alla vita. Due pezzetti di legno, scartati dal falegname erano le mazze. Questa auto istruzione serviva a facilitare i corsi che a tempo debito avrebbe tenuto la contrada.

Questo training avveniva in ogni via della città specie quello di alfiere; mentre le stamburate erano fatte in vie o piazze dove non c'erano abitazioni, per evitare qualche secchiata d'acqua addosso.

.....Questi giochi avvenivano in genere individualmente e quando i cittini si sentivano pronti giocavano assieme per scambiarsi nei lanci le pseudo bandiere. Le contrade per i ragazzi più grandi organizzavano dei corsi di apprendimento. Ricordo che i mancini erano aiutati per il giro alla vita della bandiera da un istruttore mancino pure lui.

.....Questa tradizione per essere mantenuta è stata rinnovata per la competizione del masgalano dei cittini; ma non solo c'è stato il corso per banderaie, per munirli di piccole bandiere che differiscono dalle grandi solo per la misura!



Locandina della tradizionale festa titolare che cade ogni anno l'ultima domenica di agosto Iniziano i festeggiamenti nel rione che durano fino al sabato della settimana successiva.

torna sommario



Capitolo 6° Il teatro degli adulti

La cittadinanza di Siena ha avuto sempre un buon rapporto con il teatro (anche senza scomodare le stagioni teatrali ufficiali e il grande teatro comunale dei Rinnovati. Un vecchio teatro, ove oggi è il tribunale, andò a fuoco fine anni 20 inizio anni 30 del secolo scorso, raccontava il babbo perché era di legno. Ma tutt'oggi si contano diversi teatri cittadini: dal Teatro dei Rozzi, da poco ristrutturato, al teatro del Costone, al teatro di via Montanini; ad essi si aggiungono in buon numero dei locali destinati ad attività teatrali, anche se non in maniera esclusiva, sparsi in molte contrade.

6.1 la filodrammatica panterina

Nel 1981 il "gruppo giovani panterini" inaugura il piccolo teatro della Pantera con il debutto il 22 dicembre con "Notte di Natale". Questa rappresentazione segna l'inizio di una intensa attività della filarmonica panterina con la partecipazione anche di altre contrade fino a quando il locale teatro fu dichiarato inidoneo per mancanza di idonee uscite di sicurezza non potute realizzare nel vecchio edificio.

Anche per il 1993 l'attività teatrale continua alla grande: 1992_5_3_dic. E' riportato il programma della rassegna del teatro contradaiolo.

Teatro alle Due Porte


Sono pubblicate le opere che le contrade partecipanti porteranno in scena.

o grattapassere.jpg\1993_2_1_giu. Gruppo della Giraffa: Il palio degli angeli;

o Gruppo del Nicchio : Il bar di beppino;

o La filodrammatica dragaiola: l'amore vano per donna Erminia dei signori Costanzo e Scipione nell'anno 1538 in Siena;

o La filodrammatica panterina: Un inedito lavoro di Brogi panterino giornalista e scrittore.

Da notare che il gruppo della Giraffa partecipa per il settimo anno consecutivo.


Rassegna del teatro contradaiolo

La Contrada aveva preso in affitto un ampio locale dai Sordomuti. Per alcuni anni è stato adibito a teatro ed aveva ospitato la rassegna del teatro contradaiolo fino a quando fu costretto a chiudere perché non in regola con le norme delle uscite di sicurezza, essendoci un'unica porta di ingresso e non potendone aprire altre. Oggi in questo ampio locale, con tavoli per 200 persone, assieme al chiosco interno, ove è possibile accogliere fino a 400 commensali è situata la Società Due Porte.

I locali ristrutturati sono acquistati dalla Contrada con un mutuo quinquennale suddiviso in quote fra i contradaioli. 1989_1_2_mag IL Grattapassere riporta la notizia che la rassegna del teatro contradaiolo assieme al "gruppo melodrammatico panterino" per l'anno 1989 farà una pausa ed in vece sua è annunciata "la primavera teatrale panterina" con in programma di un esibizione musicale di canzoni senesi dei fratelli Borgogna. Altra serata con la partecipazione per la filodrammatica dragaiola di Massimo Biliorsi con esibizioni in vernacolo senese. Partecipazione delle donne dello stanzino della Torre. E' preannunciata la messa in scena della commedia musicale " la Boheme vuole il suo sfogo" di Giuliano Ghiselli, parodia della notissima opera musicale.

IV rassegna del teatro contradaiolo 1990_1_apr . Partecipano La filodrammatica panterina, Senio cabaret, la filodrammatica dragaiola ed il teatro della Giraffa, con spettacoli riguardanti il palio e recitati in vernacolo senese.

Teatro: Dacceloooo!!! e il Coccolone 2008_06_13-00222008_06_13-0023 2008_06_13-0024

Ritorna in contrada il teatro in vernacolo con due commedie in vernacolo ad elevata performance.

torna sommario



6.2 Teatro in vernacolo :

Si ricostituisce circa dopo venti anni il gruppo filodrammatico panterino per la rappresentazione di due commedie Daccelo e Coccolone 2008_06_13_0022 grattapassere_pdf\2008_06_13 - 0023_teatro.jpg 2008_06_13_0024

2009_01_28 XV rassegna del teatro contradaiolo

grattapassere_pdf\2009_01 - 0028.jpg 2009_01_0029 La filodrammatica panterina si esibisce i vernacolo senese con successo al teatro del costone con "Nerbo legato" di Ferdinando Giannelli.

nerbo legato

 

2009_1_009 Premiato regista del vernacolo.


2012_01-0008 Giulietta e Romeo E vissero a Siena contenti


Romeo della pantera e Giulietta dellìAquila si amano. Per le loro famiglie appartenenti a contrade nemiche questo matrimonio "un sa da fa"

Il canovaccio della tragedia di Shakespeareè parodia in commedia recitata in vernacolo.

Scrittura della sceneggiatura, regista , suggeritore, attori tutti dello stesso gruppo filidrammatico panterino che due anni prima allo stesso teatro costone aveva recitato nerbo legato di Giannelli , Una lingua come un dialetto o solo delle flessioni dialettali come il vernacolo si dimentica se non si parla perché può solo essere udita da chi ascolta. Quindi con questa recita, creatività a parte, è raggiunto lo scopo di rinnovare dei repertori classici e tramandare la tradizione del vernacolo.

torna sommario


Capitolo 7° Il Gruppo Giovani


E' da considerare il vero motore nella società e nella contrada sia per l'aspetto tirocinio di apprendimento, sia per espletare quei lavori manuali e di fatica


7.1 Gruppo Giovani Panterini storia ed obiettivi, sport. 2009_01_0023 - Anni 70: Quando nacque il gruppo giovani . Particolarmente attivi a quel tempo furono Lorenzo Lippi Marcello Vanni. Si prende atto che tale gruppo é rifondato nel 1974_1_4"come é nato il gruppo di Giovani Panterini . L'età degli appartenenti al gruppo è 12-23 anni. Hanno una loro dirigenza l cui scopo é quello di stringere i legami con Contrada e Società cui fa parte una rappresentante femminile. Per adesso non si accenna alla statuto se trovato sarà fatto seguito. Questo gruppo ,con la sua autonomia, raggiunge lo scopo pur non sapendolo di seguire la tradizione e rinnovarla allo stesso tempo. L'appartenenza al gruppo ha una duplice valenza cioè lo stare, progettare. discutere assieme in modo di realizzare una comunicazione delle idee; aiutare a crescere i più giovani ed inesperti.


Attività sportive e culturali per conservare la tradizione

Anche il gruppo giovani si rinnova ogni due anni e nell' anno 1990_1_3_apr si ritrovano numerosi per le consistenti nascite avvenute negli anni 60.

Per iniziativa del gruppo giovani è organizzato il primo torneo Ettore Bastianini di palla a volo

vi aderiscono dodici società di contrada tanto da essere svolto in due gironi. 1990_1_4_apr

I giovani delle Due Porte si classificano al secondo posto dietro La Treste dopo un impegnativa finale. 1990_2_4_giu Naturalmente nel periodo la palla a volo in Italia era di grande attualità per le vittorie conseguite dagli azzurri della squadra di a livello mondiale nel 1990 Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia - Wikipedia

1991_2_3_giu 2° torneo E.Bastianini organizzato dalla contrada della Pantera. La società Trieste vince il torneo in finale con la Pantera.

1998_2_16_dic 6° torneo Bastianini : la contrada dell'Istrice si aggiudica il torneo a 14 squadre.

Poiché ha riportato tre vittorie consecutive conquista anche il trofeo opera di Umberto Ceccherini

2013_01-0010 Torneo di palla a canestro Scatta Balza"

Innanzi tutto l'idea di attrezzare il piazzale interno ai sordomuti a campo di basket seguita

da realizzare tre gironi per la suddivisione in tre giorni i partecipanti in funzione dell'età.

Cittini, ragazzi e ragazze più grandi, uomini e donne senza distinzione di età.

al torneo svoltosi il 29, 30 e 31 agosto hanno partecipato 14 squadre suddivise in due gironi eliminatori.

In occasione della premiazione della contrada vincitrice l'Istrice è stata offerta una cena nei locali della società.

I Giovami a scuola di Palio: iniziativa del Comune e del Magistrato con un nutrito programma di conferenze sull'argomento Palio .

2005_5_7.jpg Giovani delle contrade a scuola di Palio ad iniziativa del Comune e del Magistrato.

2005_05_07_scuola_di<_palio

 

torna sommario


7.2 Giovani in crisi

2008_06-0016 la fenice ed il gruppo giovani. Il titolo esprime il concetto che bisogna sempre ricominciare tutto d'accapo Il fenomeno è complesso vi è l'uscita di quelli cresciuti, ma anche di quelli che lasciano la contrada e la società. fenomeno dei teen ager che in definitiva non sanno quello che vogliono. Con i pochi rimasti occorre iniziare l'addestramento.

Generazione di sconvolti 2008_6_13_0017 . La società e la contrada si trovano coinvolti per avere fra loro giovani frequentatori dediti all'alcol ed alla droga. Non per fare morale da quattro soldi ma nella società anche se sono in vendita alcolici sono pure distribuiti gratuitamente consigli verso la moderazione

2008_12_3-0014  2008_12_3-0015 I Giovani e la Contrada  Si parla di risorse umane di disponibilità e di volontà. Il problema è quello dell'abbandono dei giovani attorno ai 14 anni.
Sono quelli stessi giovani che hanno dato la loro partecipazione come cittini al teatro di Ondaon, come ragazzi alla partecipazione al mini masgalano, hanno fatto il tirocinio di montare sedie e tavoli in San Quirico per le cene nelle vie del rione per la festa titolare, hanno servito a tavola in società. Ma a quattordici anni c'è il problema di tenerli assieme e ci si chiede cosa abbia fatto la contrada e la società?  In passato il torneo di palla a volo Bastianini, cessato senza una ragione,
Forse non è mai stato chiesto loro quale degli sport tradizionali volessero praticare?
La contrada e la società che avevano la loro base negli abitanti nel rione, oggi, mi si conceda l'accostamento, la contrada e la società è fatta di persone costituenti famiglie tradizionali, marito, moglie e figli, di genitori separati con figli, di genitori accompagnati con figli. Questa famiglia società contrada fino a quando trattano con i cittini e ragazzini è facile educarli ad attività derivanti dalla tradizione secolare, Ma poi in famiglia è difficile intraprendere un qualsiasi colloquio con i teen ager. Penso che la società e la contrada abbiano un opportunità unica invitare loro a fare a due proposte alternative, scaturite da giovani inter paribus per intraprendere nel periodo invernale attività che li faccia sentire gruppo come quando recitavano ad ondaon.  

Volontà e disponibilità così si sintetizza il successo nella Società e nella Contrada.
Interessante aver aperto un confronto fra i giovani di ieri e quelli di oggi. In questa valutazione deve essere presa la funzione tempo. I giovani di oggi diciamo hanno un'ampia scelta soprattutto di svaghi reali ai quali si sono aggiunti i virtuali della rete. Ieri era tutto più semplice chi a 14 anni diventava apprendista lo era in una bottega del proprio rione o di quello vicino. A Siena tutti ci conoscevamo quindi era tutto più facile. Gli svaghi invece per ragazzi lavoratori o studenti erano ben pochi. Alle feste da ballo alla Coroncina da Siena e ritorno si andava a piedi, Oggi anche in Siena ci sono più opportunità a cominciare dalle squadre di calcio giovanili maschile e femminili e di altri sport. Ieri molti giovani, rimanendo in contrada trovavano le raccomandazioni dai maggiorenti delle loro contrade.
Oggi i giovani, di fronte alla situazione economica che non ha una politica ne di investimenti e di conseguenza dei posti di lavoro, il disorientamento è una condizione normale per un giovane che non più progettare un futuro disseminato di contratti a tempo determinato, con la facilità di perderne uno e la difficoltà di trovarne un altro. di fronte a questa situazione la contrada e la società dovrebbero operare come una vera e propria famiglia ed aiutare questi giovani per pretendere del volontariato da parte loro.
A me viene da fare una considerazione, vedendo la foto. I giovani indossano degli abbigliamenti da lavoro, mi chiedo quanti di loro abbiano mai fatto una paiola di malta cementizia, mischiando sabbia 3 parti ed una cemento con acqua, E quando e dove essere usato il cemento a pronta presa in alternativa al gesso. Hanno mai utilizzato un trapano ed applicato dei tasselli e viti per applicare una mensola? Sanno usare un tester e calcolare ampere volt e intensità di corrente? Hanno mai segato una tavoletta e piantato due chiodi? C'è solo la foto dove appaiono quello che non sono. Quindi occorre saper fare ovvero avere competenza.

.torna sommario

Capitolo 8° Le nuove monture

8.1 Le nuove monture 1980 una realtà

Il 2 luglio 1981 i figuranti hanno indossato le nuove monture i cui bozzetti sono stati realizzati

dal prof. Bruno Marzi e la lavorazione seguita per anni giorno dopo giorno da Leoncini Alessandro e sua sorella Letizia e dall'infaticabile Umberto Poggiolini. Il mio ricordo va alle vecchie monture del 1955, che ebbi modo di indossare per la foto ricordo fatta nel cortile del palazzo Chigi Saracini. Nel 1981 fu ancora il prof. Bruno Marzi a progettare le nuove monture.

Le nuove monture Anno 2000

1999_1_12 Come scrive lo stesso Marco Capolini, prof, Storia dell'arte nella Commissione per il rinnovo delle monture ha dovuto rifarsi più all'affresco di Domenico di Bartolo, medioevo attorno al 1450, quando gli indumenti erano di broccato e non di velluto e le maglie di cotone. Solo quest'ultime è stato possibile farle a Siena, per gli altri indumenti in toscana sono stati individuati artigiani in grado di lavorare ad ES, il cuoio. Quindi, progetti bozzetti,rintracciare artigiani per realizzarli, controllo avanzamento lavori tutto a cura dei contradaioli della Commissione, nonché tutte le calze maglie lavorate in proprio.

1999_1_13 Sonia Trapassi fa parte dei componenti la commissione dal 1996 assieme a Marco Ciampolini, Umberto Poggiolini, Laura Capelli e Fabio Teucci, i cui bozzetti preparati per la commissione comunale sono stai subito approvati. Questa realizzazione è di alto valore artistico ma anche antropologico per la trasposizione di un lavoro di alcuni secoli trascorsi per realizzare artefatti con occhio, mano e cervello.

2002_1_8 La comparsa del "2000" 2002_1_9 e 2002_1_10

2002_1_8_alfieri2002_1_8_paggi

2002_1_8_soprallasso2002_1_8_armi


 

torna sommario



Capitolo 9° Dall' archivio, dal museo e dal rione della Pantera di Alessandro Leoncini


9.1 Dall'archivio


Alessandro è conosciuto in contrada come Zoria 1982_1_2_set Fra gli studiosi del passato anche in università , ove lavora come archivista, è un noto e stimato ricercatore storico. si trova sempre circondato fra manoscritti,stampe e libri carchi di polvere alla ricerca di notizie che riesce a trovare e riportare nell'attualità,

Alessandro nel suo tempo libero si dedicato alla contrada sopra tutto nell'archivio è nelle sale museali Al tempo ha trovato un documento che fa risalire la contrada della Pantera al 1513 accenna al territorio confinato dal Laterino. La Pantera Rampante in onore ai lucchesi installatasi in Stalloreggi, devoti a S. Quirico e Santa Giuditta Le variazioni dei colori della bandiera sono fatte risalire ai movimenti giacobini del 1799.

2 Alessandro Leoncini ritorna nell' archivio 1982_2_1_set della Pantera e vi trova L'intervento di Violante di Baviera per l'assegnazione all' Aquila di Piazza Postierla. Rintraccia la secolare alleanza fra Pantera ed Aquila; mentre la rivalità prese l'avvio nel 1936. palio di Agosto, fra un contrasto personale fra il fantino Ganascia dell' Aquila e del Meloncino fantino della Pantera. La rottura definitiva fra Pantera ed Aquila risale al 22 dicembre 1947,dopo delle offese lanciate a mezzo altoparlante da contradaioli aquilini alla Pantera e le scuse fatte non furono ritenute sufficienti dall' Assemblea.

9.3 Ultimato il restauro 1983_2_1_lug dello stendardo di S: Giovanni Decollato

1983_2_1_lug_bis

Alessandro Leoncini scrivendo del restauro, non riesce a trovare l'autore, ma fa una descrizione

dello stesso degna di un competente di opere d'arte. Non gli sfugge nulla nemmeno il piede rialzato del boia.

Alessandro Leoncini libro - La Pantera Storia di una contrada - Immagine editrice 1995_1

Alessandro non poteva far cosa più grata alla contrada che scrivere delle sue origini ci ha risposto chiaramente "chi furon li maggor tui?" Ma non solo perché poi ha proseguito secolo dopo secolo, soffermandosi a scrivere degli avvenimenti che di anno in anno interessavano la Pantera e con puntiglio ha inserito date, nominativi, luoghi,ecc. Grazie Alessandro. torna sommario


9.2 Dalle sale museali


Alessandro Leoncini - La madonnina della mandorla -

una protagonista della domenica in albis 2010_01-0027 2010_01-0028 2010_01-0029


Q uest’anno, per la terza volta negli ultimi centoventidue anni, è stata portata in Duomo in occasione della Domenica in albis la statua della Madonna della Mandorla. Stavolta la cerimonia è avvenuta quasi in sordina, ma non sempre in sempre passato le cose si sono svolte tranquillamente e senza polemiche.

La processione della Domenica in albis, ovvero “Do­menica in bianco”, è una delle più antiche tradizioni senesi, sicuramente più antica del palio in quanto è nata nella seconda metà del XVI secolo. La consuetudine di portare in Duomo la domenica successiva alla Pasqua con una processione solenne un'immagine tra quelle proposte da parrocchie, compagnie laicali e Contrade è iniziata nel 1567, quando sull’altar maggiore della Cattedrale venne esposto il Crocifisso delle Stimmate di Santa Caterina. Da allora si sono succedute centinaia di immagini e ogni volta veniva organizzata una processione tanto importante da costituire una delle principali feste cittadine. Questo fino agli anni Sessanta dell’Ottocento, quando le feroci polemiche che dividevano i clericali dai loro oppositori giunsero a un livello di violenza tanto pericoloso da indurre la prefettura a proibire lo svolgimento della processione....omississ

2001_01 - 0027 

libro 2002_01_0029_madonna_mandorla

 

2011-01-007 2011_01-008 2011_01-0009 . La tradizione Un patrimonio che dobbiamo recuperare.

Alessandro nota contrade come l'Oca e la Chiocciola hanno tenuto alta la tradizione.

Mentre rammenta tre contradaioli Giannini, Baroni e suo padre che non sapevano alcuna notizia, proprio perchè le generazione precedente non aveva raccontato loro notizie della demolizione della chiesa di san Giovanni decollato e perché avessero richiesto una chiesa in sostituzione per la contrada. Infine Alessandro ricorda tre persone mitiche per la contrada; Gino Baroni, Alberto Giannini e tuo padre che ricoprì a lungo l'incarico gravoso di economo..Queste tre persone avevano anche da lavorare e tuo padre lo ricordo sempre indaffarato, aveva tra l'altro anche quattro figli da crescere. Le altre due contrade citate avevano un popolo dietro ai dirigenti. In Pantera eravamo davvero quattro gatti fino a quando attorno al Bicci con le merende e grazie alla generosità di Ettore la contrada cominciò a popolarsi. Ora che abbiamo una sede con delle sale, non da meno di altre contrade, in quelle stanze si respira a pieni polmoni la tradizione; mentre Baroni, Giannini e Leoncini, con le due stanze in affitto dai sordomuti e l'uso della loro chiesa non c'era spazio per niente e la tradizione era rimasta fuori della porta! Oggi soprattutto grazie a questo popolo di cui Alessandro fa parte "ogni ostacolo si abbatte", abbiamo una storia da tramandare raccolta nelle sale del nostro museo.

2011_01 -0009_chiesaalessandro 

palafeniere


torna sommario

9.3 Dal Rione


2011_01-0010 2011_01-0011 2011_01-0012 Storia delle due porte.

Fin da piccolo Antonello era incaricato delle commissioni nelle botteghe di via Stalloreggi, perché in via Paolo Mascagni non c'erano rivendite, ma solo due botteghe di falegname e quella di un calzolaio. Chi mi dava l'incarico si mi diceva : "stai attento ad attraversare le due porte perché transitano le auto nei due sensi". Per me era chiaro fin d'allora che due porte non fossero servite per accedere a via Stalloreggi. Solo la ricerca di Alessandro, che fa risalire al 1247 la chiusura di una delle due porte per difendersi meglio dagli armigeri fiorentini ove avevano tentato di entrare in Siena.

2011_01 -0010_una_porta2011_01-

0011_due_porte

2003_2_2 La Pantera vuole la sua chiesa . A seguito della costruzione del cimitero del Laterino la contrada della Pantera fu spossessata della Chiesa e da allora non le è stata restituita.

2003_laterino2003_chiesa


2011_01-0016 2011_01_0017 1861-2011 : 150 esimo anniversario unità d'Italia

L'archivio della contrada conserva una fronda dell'albero della liberta del 1799 ed una medaglia del 1859 del papa pio IX , visita alla chiesa Istituto Pendola ove officiava anche la Pantera.

Poi la notizia del contributo in denaro della Pantera in occasione delle guerre risorgimentali 1859 e 1866 . Umberto I° in occasione della sua visita a Siena, nel 188, fece dono della U che ora campeggia sulla bandiera.

torna sommario


Capitolo 10°. Personaggi della Contrada

10.1 Genere femminile: Cinthia, Aurora, Margherita

Cinthia WOOD chiama la sua Pantera In America. Cintha era la compagna di Ettore Bastianini e con lui aveva condiviso la vittoria del 2 Luglio 1963. Dopo il decesso di Ettore Cinthia assunse per un anno la veste di Capitano della Contrada, forse il primo caso di Capitano donna e di nazionalità non italiana a ricoprire tale carica. L'amore alla Pantera durò per Cinthia fino al suo decesso, avvenuto pochi anni dopo e per la stesso male che aveva colpito Ettore

La capitana Aurora Cialfi Menchetti

Aurora riferisce, assieme ai mangini, particolari della corsa del palio di Agosto 1982.

1992_3 Marghrita d'oro : è il titolo con l'articolo a tutta pagina riportato su IL Grattapassere

della conquista della medaglia d'oro del fioretto a squadre alle olimpiadi di Barcellona nel 1992. Nella foto si vede chiaramente il fazzoletto al collo della Pantera. Sono certo che quel fazzoletto le rendeva l'identità panterina e l'agilità della fiera per portare le stoccate vincenti.

1993_2_2_ott Il personaggio Margherita Zalaffi: Nata nel 1966 in Pian dei Mantellini, fino a 5 anni segue danza, poi ad otto inizia con la scherma, con almeno cinque ore di allenamenti al giorno che la porterà lontano. Consegue il diploma magistrale e poi la laurea a Padova in psicologia: Oggi risiede a Viareggio. Io l'ho conosciuta a Monteroni nel 2010 come madrina al torneo di tennis.

http://www.sienafree.it/sport/altri-sport/12677-il-tennis- internazionale-approda-a-monteroni-darbia-al-via-il-31-luglio-litf-femminile-al-circolo-match-ball In quella occasione le chiesi di rilasciarmi un'intervista per Il Grattapassere. Non disse ne si ne no però mi disse di ricontattarla. Il palma res in Appendice Appendice1

Il 15 agosto di ogni anno dal 1952 il Concistoro del Monte del Mangia premia i senesi che sono ritenuti meritevoli con il mangia d'oro, e medaglie d'oro alla benemerenza. Nel 2002 lo Statuto:

Statuto per il conferimento del Mangia - I premi Mangia - Cultura - La Città - Comune di Siena

Margherita Zalaffi medaglia d'oro da parte del Concistoro del Mangia per i suoi meriti sportivi. 1989-2-1-ago
zalaffi2zalaffi1


A distanza di quattro anni Margherita Zalaffi 1993_1_1_ott è premiata, dopo Ettore Bastianini nel 1962, con il mangia d'oro. La più giovane che avesse ricevuto fino ad allora tale premio.

#sommario_2

10.2 Personaggi di genere maschile: Umberto, Alessandro, Lorenzo, Lello

La 1993_1 rubrica personaggi maschili inizia con il contradaiolo, mio coetaneo nonché amico che attualmente ricopre la carica di archivista Umberto Poggiolini , conosciuto come Sgoga nomignolo ereditato dal babbo Otello. che oltre a trasferirgli il nomignolo gli ha trasferito l'amore la dedizione alla contrada: il sor Otello però era dell'Oca e spesso menava pugni. Il figlio Umberto Poggiolini, posso dirlo è a suo modo orgoglioso. Questo amor proprio lo porta a fare tante cose e sopra tutto farle bene in Contrada. Umberto Poggiolini archivista e per anni a lungo direttore de Il Grattapassere.

 

sgoga

Il sor' Alessandro Cialfi 1993_1_2_giu La storia del 900 della Pantera è la storia del sor' Alessandro. Dal 1923 capitano e vittorioso il 2 luglio 1926 Fantino Bubbolo cavalla Giacca e 1l 2 luglio 1951fantino Ciancone cavalla Archetta. Ha montato il fantino Grattapassere, dopo il falso sorteggio con i due bigliettini con scritto un solo nome. Il 1936 il capitano Cialfi ebbe a luglio calmare dei facinorosi della Chiocciola che avevano invaso la stalla delle Pantera nel palazzo Brogi. Il fatto portò alla rottura dell'alleanza fra le due contrade. Nel palio di agosto Il Capitano aveva montato sul cavallo Piero, favorito alla vittoria, il fantino Meloncino. Ganascia che era il fantino dell'Aquila aveva del rancore con il Meloncino che fu scavallato da Ganascia nei palchi. Seguì la rottura dell'alleanza fra le due contrade.

Nel 1959 dopo 36 anni lascia la carica di capitano a favore di Ettore Bastianini.

Ricordo di aver cantato in coro con altri contradaioli : il nostro capitano si chiama alessandrino è un vero panterino......

cialfi

2012_01-0019 Il Biondo ed il vernacolo

biondo

1974_0001.jpg Lello Avv. Comm. Raffaello Mori Pometti  Capitano vittorioso nel 1971 e nel 1978. Come persona informata sui fatti nel 1974 in occasione del primo numero per la presentazione  de Il Grattapassere ebbe a scrivervi fra l'altro dei giovani omississ .. la forza dei giovani è organizzata, specificatamente associata, univocamente e coralmente finalizzata al bene della Contrada. .. omissis....Questa definizione mi ha suggerito la ricerca sui gruppi organizzati,come, giovani, donne, ecc. i cui rappresentanti sul giornalino, a distanza di tempo, hanno narrato e continuano a raccontare della loro attività.


#sommario_2



Capitolo 11°IL RIONE Cosa era?

Oggi una entità astratta che rappresenta la contrada della Pantera come rione di Stalloreggi, senza la necessità di rammentare le altre vie e piazze. Ieri un modo di vivere concreto se riferito all'insieme di negozi, botteghe ed alle persone che vi lavoravano e vi abitavano, come appare chiaramente dalla lettura dei seguenti brani, riferendosi agli anni 50 e 60 del secolo passato.

11.1 La grande bellezza.


Leggere oggi scritti sul rione di Stalloreggi.o passare oggi nella via stessa, ha lo stesso senso di vedere del film di Sorrentino ove tutto è passato è struggente nostalgia di un modo di vivere esistito ma impossibile riviverlo, ma rimane il ricordo a chi ha vissuto quegli anni. 2008_6_10 2008_6_11

Mario Bastianini e la fatina dai capelli turchini 1994_2_4_giu 1994_2_5_giu


Mario Bastianini veniva a studiare a Siena ed stalloreggiabitava già dal primo dopo guerra ed era a retta dalla sig.ra Piina, Il mezzanino aveva la prima finestra dietro la due porte entrando da Pian dei Mantellini. Passando dalle due porte lo si vedeva spesso alla finestra assieme con la sig.ra Piina, confabulare con i passanti. Il suo scritto assume importanza quando comincia a parlare degli abitanti del rione, evidenziando la caratteristica primaria cioè che nel rione ci si conosceva tutti, La sig.ra Piina aveva integrato benissimo questo giovane che col tempo assumerà il comando dei vigili urbani di Siena. Descrive l'officina del meccanico, la bottega di Nanni il fornaio, il Prof Izar luminare di cardiologia al Santa Maria della Scala. Poi parla della fatina dai capelli turchini, la polentaia, La sig.ra Bini aveva aperto questa attività, di cuocere la polenta, durante il passaggio del fronte quando la fame mordeva davvero gli stomaci. Lei alla sera sia se avesse quella gialla di granturco sia quella dolce di castagne in rimanenza la regalava. La polenta per gli ebrei prigionieri dei soldati tedeschi ,

2005_02_15.jpg L'arte della ceramica.

In via Stalloreggi a pochi passi ove nel 1308 1311 aveva la bottega Duccio di Boninsegna, verso la fine degli anni 50 aprirono la bottega laboratorio Maurizio Bonci e Licia Guastatori da poco sposati. Ricordo bene il momento perché mi chiese consiglio per il trasporto del forno per la cottura delle ceramiche. Nel negozio erano esposti alcuni lavori e dei turisti, sopra tutto americani facevano delle ordinazioni. I due coniugi rispettando i tempi di consegna lavoravano spesso senza badare al tempo impiegato per effettuare la spedizione nei tempi concordati.

Al tornio veniva modellata la creta, l'oggetto realizzato era cotto al forno, una volta freddato era dipinto, poi rimesso in forno ad elevata temperatura per vetrificarlo. Maurizio e Licia finché la salute ha permesso loro di lavorare hanno resistito alla crisi del dollaro ma non al tributo esoso per pagare opere riguardanti le contrade e palio, facendo altre opere. Era la classica bottega di via Stalloreggi ove ognuno lavorava ed abitava loro abitavano a venti passi in piazzetta delle due porte, sempre però nel rione.

2010_01_0010 2010_01_0011 2010_01_12 Ragazzo di strada.

Una dedica a Beppe. Rimasto ragazzo di strada : cocciuto ,tenace, onesto, pieno di ricordi del rione.

Ai miei tempi la strada era la nostra maestra. a tempo pieno per quelli che cessavano di andare a scuola a tempo parziale , al pomeriggio ed alla sera per coloro i quali al mattino andavano a scuola. Di recente quando a Beppe ho ricordato di quella giornata alle scuole, oggi E. Bastianini, mi disse perché non hai ricordato anche me. Gli risposi se io ero un cittino tu più giovane di me eri un bighino. I cittini avevano come punto di riferimento i ragazzi più grandi dai quali si potevano imparare le birbate. Mentre i bighini a loro volta le apprendevano dai cittini.

Tutti dovevamo seguire con attenzione questa gerarchia, pena nocchini in testa o calci nel sedere.

Tra i ragazzidi #strada

le scuole

2008_12_3_0012 la faccia oscura del rione . Sono elencati i luoghi poco frequentati e se visti lo sono solo superficialmente mentre invece l'occhio s perde all'orizzonte come dalla terrazza di via Ettore Bastianini. Particolare piacere rammentare il fosso di sant'Ansano con la foto dello "orto del Cini" A Siena l'orto del mezzadro Cini in tempo di guerra Antonello Cini Memoro

orto_cini

2012_01-0004 Il Rione di Stalloreggi ricorda il primo grande artista senese

Duccio ci Buonisegna, fra il 1308 ed il 1311 nella bottega in via Stalloreggi oggi contrassegnata dai numeri civici 91-93, realizzò la Maesta destinata all'altare maggiore in Duomo. A ricordo dell'evento il Comune nel 1988 pose una lapide.

duccio_maestà

 

Ci venivi in via Stalloreggi.... 2010_01_0022 2010_01_0023 2010_01_24

Anch'io ho voluto cimentarmi a ricordare via Stalloreggi. Rileggendo quanto scritto, con l'aiuto dell'amico Maurizio Bonci, ho la sensazione di aver fatto una descrizione toponomastica delle botteghe. Essere dentro in via Stalloreggi allora significava che eri preso da tutti i sensi. I rumori delle trombe delle auto che chiedevano strada per superare i carretti tirati a mano; una donna affacciata alla finestra di un ultimo piano che gridava: Carletto vieni a casa..... Quando due o tre persone erano intente a parlare fra loro sulla soglia di un portone, era normale che invitassero altre persone ad unirsi alla chiaccherata. Quelli che mancano e non si possono scrivere sono gli odori della bottega del Bicci. Odore del formaggio grana quando avviava, dividendola in due, la grande forma, o del caffè che macinava al momento su richiesta del cliente: del baccalà che rompeva a pezzi prima di metterlo a mollo ogni giovedì nell'acqua nel mastello di legno; l'odore delle acciughe o delle aringhe sotto sale che estraeva ad una ad una dal barattolo o dal caratello.

Quando uscivi dalla porta, lasciata sempre aperta, del negozio questi odori ti seguivano spinti dalla brezza creata dalle vicine due porte. Poi entravi nella bottega del calzolaio Breschi e l'odore della vacchetta appena tagliata con il trincetto ti riempiva i polmoni. Gli odori nella bottega di Lina la fruttivendola erano diversi più delicati, come quelli della frutta o dei funghi quando era il tempo, fino a quando ti avvicinavi al sedano che si sovrapponeva agli altri. Uscito dalla fruttivendola entravo alla porta accanto quella di Giulio il tabaccaio a comprare le sigarette. Il profumo del tabacco, in genere se, poco prima con il trincia sigari, Giulio aveva spezzato ad un fumatore in due un sigaro toscano. Spesso lo zio Agostino mi chiedeva di acquistargli un pacchetto di spuntature per fumare a pipa. Dal negozio della pasticcera usciva sempre il solito odore delle paste, non avendo soldi per comprarle, mi rimaneva a lungo l'acquolina in bocca. Dalla bottega dei falegnami, quando accendevano il fuoco si sentiva l'odore nauseabondo della colla, ma se usavano la sega o la pialla si sentiva il profumo del legno lavorato. Al mattino presto non solo davanti al negozio fornaio Nanni, ma anche per buona parte della via si sentiva l'odore del pane appena sfornato

Cara via Stalloreggi io ho udito i tuoi rumori, sentito i tuoi odori, visti e tuoi tabernacoli, salutato le persone che vi incontravo, ho respirato la tua aria quando venivo a farci la spesa ; oggi quando ci passo, non mi sembra più di essere in via Stalloreggi ma in una delle tante vie di Siena, con le pietre sconnesse, anonime come quelle di tante altre città italiane medioevali.


1983_3_1_set
L'angolo dell'unto particolare del rione del Castellare

L'angolo dell'unto esiste a Siena in via Rinuccini ed è proprio nel vicolo di fronte al bar del Nannini, frequentato per la maggior parte da studenti universitari, e del bar Guido,bar notturno, perché aperto tutta la notte, frequentato essenzialmente da giovani senesi figlio di papà, di via Banchi di sopra. L'angolo è unto era il luogo ove respirare aria buona e sopra tutto di ritrovo ove le persone, anni 50/60 solevano incontrarsi per pettegolare dei fatti accaduti in città spesso in vernacolo senese.. A forza di appoggiarsi al muro il muro aveva assunto il caratteristico colore di untuosità Il nome angolo dell'unto è stata ripreso e fa parte anche di un settore del giornale " Corriere di Siena". Nota in una pagina di un numero de Il Grattapassere si parla dell'angolo dell'unto però ho perso il riferimento.

2008_12_03_0011 Che personaggio! Col suo sopranome è conosciuto in tutti i rioni

Era nel rione che un individuo si acquistava l'appellativo di personaggio per la sua identità particolare e così spiccata tanto da essere diversa da quella di altri ma in un certo senso unica. Alcuni personaggi dei miei tempi: Il conte Sterbini in piazza del Duomo, Cappero in Vallepiatta, Sandro e Polvere in Salicotto, Galoppo in Camollia, Tegolino in Cartel Vecchio; Torquemada in Stalloreggi, Burasca in Paolo Mascagni, Trombicche nel Porrione.La fama di questi personaggi travalicava il rione di appartenenza ove gli avevano affibbiato l'appellativo ed erano conosciuti con i loro nomignoli in tutta la città. #sommario_2


Capitolo 13° Società uguale Contrada ?


Ponendoci la domanda tentiamo di dare la risposta. Sono due organi distinti entrambi con la loro dirigenza che si assume per due anni le responsabilità di un settore. La contrada è governata dal Priore solo quando, nei giorni del palio, i suoi colori sono in campo il comando passa al Capitano: La stalla, la monta del fantino, i soldi da disporre e di come disporli. Vediamo un esempio delle cariche della contrada. Resta evidente che la contrada ad un certo punto ha creato la società, di fatto la società come locale era inglobata nel locale inglobante della contrada. Poi di fatto società e contrada sono complementari perché per 10 mesi i contradaioli frequentino la società e per i due rimanente se la contrada è in piazza, In conclusione quando la contrada ha creato la società si è data un cordone ombelicale mai reciso ed equivalente ad un ordine gerarchico e cos' vi si ritrova la teoria Dumontiana fra casta e sottocasta:"la gerarchia ordina il rapporto tra inglobante e inglobato (nell’unità) rendendoli complementari" pag 530 "verso una teoria della gerarchia" . Homo Hierarchicus Lilouis Dumont EdIz. Adelphi Milano 1991

inglobata

 

A me interessa chiarire anche se i locali e le amministrazioni sono separate la X è la contrada ovvero Pantera è l'insieme che ingloba la società Due porte Y. Esempio la foto, ove di fatto la partenza è alle Due Porte.

due_porte_montalcini

 

12.1 Società uguale Contrada ?

1994_1_1 E' un'interessante riflessione del contradaiolo Duccio Nattoni. Inizia affermando che agli inizi degli anni settanta avviene la morte dei rioni ove si abitava e spesso ci si lavorava. Prendono vita le Società di Contrada, come sedi di ritrovo degli abitanti dei rioni, in sostituzione dei "vinai".

L'autore afferma che si diventava contradaiolo anche respirando, metaforicamente, l'aria nel luogo in cui vivevi, abitavi e molto spesso lavoravi: il rione era la contrada. Poi le cose sono lentamente ed in modo inesorabile cambiate i rioni si sono spopolati per diverse ragioni dei suoi abitanti originari.

L'aspetto più notevole è la classificazione che fa dei contradaioli anni 90, cioè dopo la morte dei rioni. Ci sono persone che continuano a parlare fra oro, magari fine alle tre del mattino, senza frequentare la società, riflette così che la Società sia un frammento grande ma non sia l'insieme della Contrada: aggiungo io che lo si facevano anche noi lunghe discussioni nei pressi del cimitero per evitare qualche secchiata d'acqua negli anni 50 aspirando però ad avere la società.

già allora grandi contrade ricordo che avessero la società come l'Istrice con la società del Leone, la Torre l'Elefante, l'Oca la Trieste, ecc Continua l'autore ci sono quelle persone che hanno "imparato" la contrada tramite la società, ma questi ignorano tutto della contrada dai vecchi contradaioli ai tabernacoli famosi nella storia dell'arte. Questi però non saltano una cena in società. Infine ci sono persone che non mettono piede in società però sanno tutto della contrada, se chiedi loro di venire in società rispondano un giorno verrò per non sono mai venuti.

Dopo questa classificazione per significare come le cose hanno cambiato le persone afferma di essere preoccupato che la società è frequentata in prevalenza da quelli che di contrada sanno poco o nulla perché queste persone non sono in grado di trasmettere i valori e la tradizione della contrada.

comparsagiocatori


#sommario_2

12.2 Contrada Elezioni del seggio del consiglio di seggio biennio 1990- 1991

Queste cariche sono rinnovate ogni due anni con una procedura al massimo democratica.

Infatti l'assemblea nomina la Commissione Elettorale. Questi componenti oltre ad espletare le funzioni elettorali, provvedono ad interpellare coloro che sono interessati a presentarsi per essere eletti; una particolare attenzione per la scelta di organi composti da più persone adattabili alla collaborazione. (naturalmente interessa evidenziare le strutture e sono omessi i nominativi, che si ritrovano nei link).

Trattandosi di una tesi antropologia si ritiene doveroso rammentare i nominativi delle persone che hanno fatto parte del seggio e del consiglio generale,già pubblicati sui numeri de Grattapassere dal 1974 al 2014. Le immagi ni relative sono collocate per una razionalità di esposizione in una :

Galleria html di schede_seggio_consiglio di seggio.
Galleria html

Le cariche sociali sono elette gli anni pari e restano in funzione l'anno dispari successivo. (vedasi contenuti della scheda)

CONSIGLIO DIRETTIVO 1990_1_2_apr

  • Priore
  • Vicario

· Vicario alle finanze

· Vicario al protettorato

· vicario alle pubbliche relazioni

  • Cancellieri
  • Camarlengo
  • Bilancere
  • Economi

· Addetti al culto

· Addetto ai beni immobili

  • Archivisti

· Addetti al rione

· Maestri dei novizi

CONSIGLIO DEI MAGGIORENTI

CONSIGLIO DI SEGGIO

CONSEGLIO GENERALE

(vi fanno parte i grandi protettori)

Nuovo consiglio del gruppo donne 1990_1_3_apr

  • Presidente
  • Segretaria

· Addetta al tesseramento

· Addette alle attività ricreative e culturali dei bambini

· Presidente onorario

  • Consiglieri
  • Vice presidente
  • Vice segretaria

Nuovo consiglio del gruppo giovani

v Presedente

v Segretario

v Vice presidente

v Vice Segretario

v Consiglieri



Nella società Due Porte la sua dirigenza anch'essa eletta gli anni pari e rimane in carica due anni

eletti società


#sommario_2


13.3 Attività della società svolte col nominativo contrada della Pantera

Giochi fra componenti della società

Un classico gioco mai decaduto fra contradaioli è stato il gioco del pallone fra vecchi e giovani. Esso assume la forma di un rito che stimola l'antagonismo, che non è mai mancato trattandosi del gioco del calcio, ma ha sempre permesso di unire due generazioni di 10 15 anni di differenza . 2004_04_13_


IL SUBBUTEO è una imitazione del gioco del calcio il cui campo è un tavolino con tappeto verde ove due giocatori con 'pillotti' ricevuti fanno muovere il pallone, Il gioco serve al solito a

fraternizzare nell'agonismo. durante il periodo invernale. 2004_04_14

. Giochi fra componenti di altre contrade


1997_1_13_nov Il Diccelo

Spesso mi sono chiesto cosa significa tradizione, già vengono a mente i sinonimi come storia, passato,memoria. Nella Pantera c'é la tradizione? La dimostrazione + il risultato del gioco "Il diccelo" organizzato dalla contrada del Drago. Questo gioco culturale assomiglia a quello che da tempo è la sfida fra due classi di studenti tv rai 3 "per un pugno di libri"

diccelo

 

Attività della Contrada e della Società

La contrada non è solo Palio la Società non sono solo cene. Le varie manifestazioni organizzate nella propria contrada servono per stare assieme confrontarsi , condividere su laboriosità tradizionali, con l'uso spesso di quella manualità riscoperta in queste occasioni.

1998_1_16_ago La sposa nei ricordi - sfilata il 9 maggio di ragazze panterine con abiti da sposa anni 50 ed 80; Passo Passo pe' Rioni - 17 maggio le panterine hanno sfoggiato le nuove tute ginniche distinguendosi fra i gruppi di donne delle altre contrade. Treno natura - il 31 maggio a Monte Antico con ricco pranzo, al ritorno in piazza per l'estrazione.


1998_2_5_dic Attività Canore canzoni tradizionali senesi La contrada della Pantera con il cori di quattro giovanissimi ed un coro di 20 panterini in prevalenza giovani ha partecipato alla manifestazione organizzata dalla Giraffa con il patrocinio del comune.

1999_1_5_giu La Pantera canta in Provenzano. Continuano la attività canore delle canzoni senesi i piazza Provenzano nella Giraffa davanti al sagrato della chiesa ove è allestito un apposito palchetto.

2013_01-0006 Cori panterini

Nella Giraffa in maggio si sono esibiti, dopo un inverno di prove , il coro dei grandi ed il coro dei cittini con 18 componenti ognuno per le canzoni tradizionali senesi. #sommario_2

13.4 Alcune attività della contrada


La redazione de Il Grattapassere

Far parte della redazione comporta impegno per partire alla pubblicazione quando ce ne sono a sufficienza. La redazione non fa opera di censura ma si prende il demerito; ma la redazione ha anche il merito di operare da correttore di bozze per errori di ortografia, punteggiatura, inserimento di foto ecc.

Infine giungono in redazione lettera di protesta che riguardano la corsa del palio e le cadute dei cavalli come 1992_1_3 , ma anche lettere di ringraziamento per il Palio del 16 agosto 1992


Tre Commissioni 1990_2_1_giu Per avviare a soluzione i vari problemi che mano a mano si presentano sono nominate delle commissioni; Territorio, promuovendo un questionario per le famiglie abitanti nel rione; finanziaria, attuando un preciso bilancio di previsione in relazione alle attività: patrimonio, con precisa indagine per proposte con l'incontro con il vicesindaco.

Gruppo Donatori di sangue

Donare il sangue dovere sociale. Questo è l'invito, facendo riferimento allo spirito di fratellanza esistente in contrada, rivolto ai contradaioli ed a rivolgersi ai due incaricati della contrada per espletare le donazioni. 1989_1_mag. Ai facenti parte del gruppo è rilasciata un'apposita tesserina.di donatori di sangue

IL Grattapassere 1989_1_mag riprende la sua veste grafica a colori,dopo il numero del1988 in bianco nero, riportando i nominativi della nuova dirigenza Priore Fabio Talluri e Capitano Massimo Gasparri. che presto porterà in contrada il palio. In questo numero è annunciato la costituzione di un gruppo di donatori di sangue

Su Il Grattapassere 1992_1_3 riporta la notizia di un convegno tenuto al santa Maria la scala,

nel corso del quale il gruppo della Pantera ha ricevuto una segnalazione.

1998_2_10 e 1998_2_11. Sangue si grazie E' riportata una lunga intervista al Prof. Fanetti del centro trasfusionale, dalla quale si appendono le modalità delle donazioni e per cosa serve il sangue donato.

2006_12_2 Il gruppo donatori di sangue compie 25 anni.


L'Economato. Nella Contrada è a mio parere una sovrastruttura perché si interfaccia con le altra strutture organizzative, poi però opera praticamente opera, lavora, fatica, Il gruppo dei componenti deve essere il più omogeneo possibile nel senso di poter fare squadra: 2008_06_13_0019 2008_06_13_0020 e 2008_06_13.0021.


Palio corso dalla contrada

(rubricafissa con i seguenti punti altrettanto stabili per quanto riguarda il palio corso, naturalmente sono inseriti i nominativi) 1989_3_1_ago

  • ESTRAZIONE DELLE CONTRADE

· NOMINE DEL COMUNE Deputati delle Festa

· Ispettori della Pista

  • Giudici della Vincita
  • Maestro di Campo
  • Mossiere
  • Pittore del Palio

· ASSEGNAZIONE DEI CAVALLI


· LE CONTRADE VINCITRICI DELLE PROVE

· SEGNATURA DEI FANTINI

  • COMPARSA DELLA PANTERA Tamburino,i Alfieri Duce
  • Uomini d'Arme
  • Paggio Maggiore
  • Paggi Vessilliferi
  • Palafreniere
  • Barbaresco

· Capo Popolo

  • p ooolo -.
  • LA NOSTRA DIRIGENZA
  • Mangini Barbaresco i
  • Mossa del Palio.
  • Arrivo
  • Tempo del Palio

Il giro di campagna

In occasione della festa titolare la comparsa della contrada con più figuranti che può gira per la città e fa la sbandierata cosi detta semplice davanti ad ogni protettore, o all'inizio della via per tutti i numerosi protettori che vi abitano. In questo giro vi è la tradizione la visita alle altre contrade. Due giovani alfieri ed un tamburino non monturati, all'arrivo della comparsa fanno una sbandierata semplice assieme a due alfieri della contrada visitatrice. I quattro alfieri per dimostrare e c0nsolidare l'amicizia si scambiano le bandiere e fanno una nuova sbandierata. Poi il ricevimento alla sede nelle sale e lo scambio di saluti fra la dirigenza fra le due contrade;la prima visita è alla contrada della Tartuca l'ultima alla contrada del'Istrice. 1992_2_ago

"una Patata bollente" . Il riferimento è al giro dell' extra moenia o di campagna. I protettori residenti poco fuori la mura si sono ridotti nel numero; mentre sono notevolmente aumentati quelli abitanti nei comuni limitrofi.

1992_2_2_(2)_ago vox populi. E' riportato il parere di alcuni contradaioli. La maggior parte è favorevole al giro di campagna o extra moenia come conseguenza dello spopolamento della città.

C'è addirittura chi suggerisce lo spostamento con dei piccoli bus.

Avanzo una proposta da valutare, fermo il tradizionale giro in città che si conclude con il rientro in contrada con tanto di banda musicale coro e sfilata dei contradaioli, maschi, femmine e femmine con prole; mi sembrerebbe carino inviare una email con allegate alcune foto a ricordo della giornata, per non escludere chi non è collegato alla rete la cartolina invito della festa titolare.

disegno1festa titolaredisegno2


Lo Statuto

1993_1_1_giu IL Grattapassere riporta la notizia che dopo alcuni mesi di sedute settimanali il Seggio è riuscito a stilare una bozza di statuto da sottoporre all'approvazione dell'Assemblea.

Lo Statuto è approvato dall'assemblea il 5 di ottobre 1993.

In pratica ora con lo Statuto sono state messo per iscritto quelle regole in uso, "è stato sempre fatto così", provenienti dal passato per la conduzione della Contrada. Fino ad adesso l'uso aveva sopperito a funzionare come disciplina per l'organizzazione e il funzionamento della contrada.

Con lo Statuto è la tradizione che si rinnova da orale a scritta. riporto la postilla di Riccardo Giamello Autore dello scritto;" Quelli col dragoncello erano squisiti, quell'altri al carciofo strepitosi, ma il vecchio crostino nero non si batte! Grazie Carla".#sommario_2

13.5 Battesimo Contradaiolo

1993_2_6_ott Il priore della contrada in Piazza del Conte davanti alla fontanina della contrada, opera dello scultore Giulio Corsini, committente Aurora Cialfi, battezza i nuovi contradaioli recitando la formula di rito:leggendo la formula di rito:

Con il consenso del Popolo di stalolloreggi, io “Priore della Pantera” ho l'onore di bagnarti la fronte con l'acqua che scaturisce dalla nostra fonntanina” e dichiararti, a tutti gli effetti, appartenente a questa Contrada..

‘Nel corso della vita che Ti auguro piena e prostperosa” tieni alto il prestigio del tuo Rione e fa che nel tuo cuore sia sempre viva la fiamma della passione Contradaiola per trasmetta integra ai tuoi discendenti.

fontanina

 

Nel giorno dedicato a San Giovanni decollato e dopo che di primo mattino è stata officiata la messa

alle ore 12 avviene questo rito pagano che prende spunto da quello cristiano. Tutto questo avviene in sintonia con il dipinto del palio, con il cencio, ove è dipinta la madonna in onore della quale si corre

le icone delle 10 contrade che vi prendono parte ed altri soggetti a libera scelta dell'artista.

L'idea delle fontanina della contrada e del battesimo contradaiolo risale al dopo guerra a cura di Silvio Gigli Battesimo contradaiolo e fontanine di Contrada su Pinterest

2010_01_20 2010_01_21 Battesimo contradaiolo: questione di appartenenza. Viene ricordato come due contrade come Nicchio ed Onda abbiano posto nel loro statuto la variazione dai jus solis sd jus sanguinis. La contrada delle Pantera battezza panterini i figli dei genitori panterini alle ore 12 del giorno del santo protettore San Giovanni decollato.

battesimo

 

#sommario_2

 

13.6 Il masgalano questione di tempo


Nel 1947 alcuni appassionati del palio perché non si perdesse la tradizione paliesca fondarono il Comitato amici del palio. Essi pensarono ad assegnare il premio del Masgalano alla contrada che avesse tenuto, durante la passeggiata storica, il miglior comportamento conseguendo il massimo punteggio di 80 punti,

2012_8-0015 Comitato amici del palio Banchetto annuale alla società due porte

Partecipano rappresentanti di tutte le contrade il magistrato l'assessore comunale.

Tutti d'accordo per il mantenimento della tradizione, Annuncio del Magistrato di una indagine "territorio ed identità di contrada" un database che sarà a disposizione di tutte le contrade.

Mi auguro ed auspico che nel database siano compresi i contradaioli fuori Siena iscritti al protettorato delle 17 contrade; così da tenerli vicini alla loro contrada ed ai contradaioli residenti in Siena. Questo perché potesse essere agevolato anche con notizie circa la disponibilità di appartamenti liberi in Siena per chi avesse nostalgia di calpestare la pietra serena, sia pure sconquassata, delle sue vie .

1993_2_9_ott Il masgalano questione di tempo rammenta che la Pantera ne ha conseguiti due negli anni 56 e 57. E' ricordato il contradaiolo panterino Paris Pasqui come uno dei promotori dell'iniziativa. Leggendo l'articolo si può meglio comprendere il complesso meccanismo dei punteggi, con riferimento alla contrada della Pantera che riesce durante gli anni di digiuno a piazzarsi nelle prime posizioni.

2008_6_13_0005 Dopo 50 anni il masgalano torna in Pantera .

"E così a settembre abbiamo di nuovo... festeggiato!!

La Vittoria del Masgalano anche se di tutt’altro spessore rispetto alla Vittoria de Palio, ci ha riempito d’orgoglio perché la conquista del Masgalano è una vittoria

di gruppo, è una vittoria del lavoro, è una vittoria per

la dedizione agli allenamenti di alfieri e tamburino e nel

nostro caso è una vittoria fortemente voluta ed inseguita per CINQUANTA ANNI."

La contrada della Pantera aveva vinto il masgalano per gli anni 1955 e 1956

masgalano

 

#sommario_2

Capitolo 14 Le norme che regolano il palio

E' iniziata una rubrica per far conoscere le norme che regolano il palio

che sono conosciute in modo distorto o addirittura ignorate.


14.1 Rubrica delle regole mal conosciute o ignorate e nomi appropriati

2004_04_10. Quando le contrade 'battevano cassa'.

Fu proprio il bando di Violante di Bavera del 1730 a fissare i confini delle contrade. Al tempo e per tanto tempo ancora il palio era organizzato da una contrada e alla vincitrice di solito correva l'obbligo di organizzare il prossimo. Erano stati stabiliti dei punti di questua nell'ambito di ciascuna contrada.


In questo numero 1993_2_1 Come avvengono le operazioni di sorteggio.

In passato Le estrazioni delle tre contrade mancanti non avvenivano di domenica non in ore pomeridiane, senza l'intervento della chiarine. Dal 1937 il sorteggio avviene ora come allora,ovvero di domenica pomeriggio.

Si ci sono contrade che debbo subire squalifiche le bandiere di esse sono esposte sulle finestre più alte e si estrae un'altra contrada. Una contrada che corre d'obbligo alcuni giorni avanti deve dare comunicazione al comune di non voler correre, non viene esclusa subito ma inserita fra le contrade da estrarre a sorte. Se estratta può confermare la non partecipazione. Nel caso di palio straordinario la prima contrada è estratta dal Sindaco, la successiva dal capitano di quella già estratta e cosi vi fino a completare il lotto delle 10 partecipanti.


Il meccanismo della mossa 1994_1_5


Fino al 1952 era il Sindaco che personalmente estraeva 10 numeri, per tre volte, assegnati alle contrade il giorno della tratta e trascriveva l'ordine di estrazione in tre fogli che racchiudeva in tre buste che faceva controfirmare dai 10 capitani. Nel 1949 fu bandito un concorso per trovate un meccanismo, applicabile fin dal 1951, che l'artigiano Sprugnoli vinse costruendo un tubo a doppia camicia e una vaschetta e 10 barberi di egual peso. La vaschetta è applicata al tubo, i barberi sono girati nella vaschetta poi aperto il condotto al tubo ove si infilano i 10 barberi. E' girata la prima camicia così si accede a quella interna che ha 10 aperture numerate dall'uno al 10 da tali aperture si vedono i barberi in corrispondenza ai numeri. I tubi a doppia camicia sono tre per poi essere compilate tre buste a cura dei Deputati della festa. Quando i fantini escono dall'entrone per correre il palio l'ordine dei barberi inseriti nel primo tubo è trascritto su tre fogli poi racchiusi in tre distinte buste. Una rimane agli atti, un vigile dall'entrone esce con le altre due buste in mano e si reca alla mossa ove consegna una busta ad un suo graduato per la chiamata e l'altra al mossiere.


Il posto dei cavalli nell'entrone alle colonne 1994_1_5


Le 10 colonne sono numerate dell'uno ad iniziare dalla prima posta a sinistra entrando da piazza del Campo ed a seguire le altre. I cavalli selezionati per la corsa hanno all'orecchio un numero da uno a dieci, lo stesso numero che hanno sulla coscia al momento del sorteggio per l'assegnazione, Il posto nell'entrone sarà alla colonna corrispondente a quello portato dal cavallo.

Sanzioni al palio Siena 1994_1_8_mar

  • contrade censura
  • contrade squalifica per un palio
  • contrade deplorazione
  • fantini ammonizione
  • sospensione per uno o più anni

Organi di controllo dell'organizzazione del Palio .Il Magistrato: Il consorzio tutela del Palio

Ne Il Grattapassere 1992_1_4_mag riporta due notizie:

1° Pasquale Cappelli Rettore del Magistrato delle Contrade;

Il Magistrato, rappresentando tutte le contrade per mantenere la tradizione nella festa del palio, costituisce la controparte ad ogni "iniziativa liberale"del Comune per organizzare la festa.Magistrato delle Contrade

2° Il consorzio per la tutela del palio compie 10 anni.Consorzio per la Tutela del Palio di Siena ; Il palio di Siena ha un marchio per i colori delle bandiere, per le icone delle contrade e della stessa corsa del palio. Ricordo una famosa pubblicità di un panforte a carosello: si vedono le contrade partire dalla mossa, si odono gli squilli delle chiarine e sopra queste immagini e suoni una voce. Chi dice palio dice Siena chi dice panforte dice sapori. Oggi questo tipo di pubblicità non è consentito dal consorzio.

2005_2_10 A Siena il torciere è chiamato braccialetto.

braccialetto


#sommario_2


Capitolo 15.Il palio tra tradizione e modernità
Con la modernità, con inclusa la globalizzazione,tutto non può essere come dieci anni prima.

15.1La demografia nel protettorato

Nella distanza di 10 anni vi è stata una sostanziale modifica residenziale. In corrispondenza ai censimenti 2001 - 2011, fra i protettori della Contrada della Pantera, lettori de il Grattapassere, gli stessi residenti in Siena e comuni limitrofi nel 2001 rappresentavano il 72% e quelli residenti in altri comuni della provincia, regione ed Italia tutta erano il 28% ; mentre nel 2011 i primi sono scesi al 52 % ed i secondi sono saliti al 48%.

Fra i giovani protettori,classi di età 0-14 anni, nel 2001 i primi (residenti in Siena e comuni limitrofi) costituivano il 67% i secondi il 33%, nel 2011 i primi sono scesi al 45% mentre i secondi (non residenti in Siena e comuni limitrofi) sono saliti al 55% . Da questo l'esclamazione e la domanda : QUO VADIS CONTRADA DELLA PANTERA?

http://demograficamente.altervista.org/Home/Demografia/Monografiche/Demografia_rione.pdf pag 11


la preoccupazione di questa rilevazione sta nelle cifre dei giovani classe 0-14 anni abitano in Siena

e comuni limitrofi sono il 45% . mentre quelli abitanti nel resto della provincia regione ed Italia sono il 55%. La contrada stessa per la sua sopravvivenza deve cercare delle soluzioni per integrare nella Contrada nei tempi e modi confacenti a questi protettori. Riterrei utile un questionario pubblicato su Il Grattapassere per rendersi conto di cosa ne pensano.

demofrafia


1999_1_2__giu La modernità e la tradizione paliesca. Per il palio 2 luglio 1999 il Comune ha difficoltà di giovani da 12 - 17 anni per utilizzare nel corteo storico. Trenta quaranta anni fa i giovani che non trovavano posto fra i monturati delle contrade. Per essere figurante comunale occorreva essere conosciuti da una persona che ti raccomandasse. Perché l'offerta era di gran lunga della domanda. Da notare che la città di Siena conta 60.000 abitanti circa ma solo 13.000 risiedono infra-moenia.

articolo

 

.

2005_02_14 Demografia e contrada. Analisi molto accurata per calcolare che i novizi a disposizione sono il 2005 in numero di 66 distinti per genere 30 bambini e 36 bambine,

Nella mia ricerca trattandosi però di bambini iscritti al protettorato e residenti in Siena nel 2011 sono in totale 45 i bambini residenti in Siena e quindi a disposizione dei maestri novizi.

2014_01_10 La crescita della contrada

Una ricerca sul database dei protettori indica una crescita dei protettori dal 2004 2012 al di fuori del rione, ma in provincia, in Toscana e nel resto d'Italia. Anche l'accesso al blog de Il Grattapassere dei residenti in Siena risulta limitato al 23%..

Appartenenti alla contrada ma non abitanti a Siena


Ho voluto inserire i due scritti che seguono a seguito delle ricerche demografiche per riportare le due esperienze che si concludono in un disagio e quindi chi non frequenta la società, come me causa la mancanza dei mezzi pubblici serali, resta fuori dalla società ed anche dalla contrada. Ecco spiegato l'appellativo il "fratello di Carla".

2008_12_3_0025 Lettere al sito. Un fiorentino della Pantera ha scritto con "amore a distanza".

2010_01_0005 il "fatto più importante della mia vita" - le peripezie paliesche di un capitano improvvisato. Simpatica esperienza di una persona nata in Pantera ma vissuto fuori Siena.


#sommario_2



Capitolo 16. Il Grattapassere ci spiega la tradizione nel palio

16.1 la benedizione del cavallo in chiesa

benedizione 

cavallo


1996_5_6 Siamo sempre i soliti

sempre soliti


1996_5_7.dic What's purga ; non ha niente a che vedere con olio di ricino né sale inglese.

"Vi siete ripurgati" ; "ci siamo ripurgati" ;" ha preso la purga" . Significa avere un cavallo considerato favorito per vincere il palio, magari arriva secondo ; questa è il massimo della purga.

purga



#sommario_2

16.2 La rivalità con l'aquila e l'alleanza con la Chiocciola

1996_5_9 la rivalità

Le contrade che hanno una rivale nel palio hanno sempre il duplice scopo vincere il palio e cercare di ostacolare l'avversaria affinché non vinca. La rivalità fra Pantera ed Aquila risale al palio d'agosto del 1936. La Pantera ù ostacolata dall'aquila, in verità era il fantino dell'Aquila, Ganascia, che aveva del rancore verso quello della Pantera, Meloncino. Nel palio di agosto 46 fu il capitano della Pantera ad ordinare al fantino della Pantera di nerbare l'Aquila, per vendicare l'affronto del 1936.

Nel 47 durante la festa titolare dell'Aquila a mezzo altoparlante furono pronunciate parole offensive a carico della Pantera, così alcuni contradaioli della Pantera si ripresero le bandiere della Pantera esposte nella chiesa dell'Aquila. Le nerbate che si scambiano, nella foto, avviene fra i canapi ove é proibito e pesano due anni di squalifica alle contrade e molti di più ai due fantini.

1997_1_4 Nozze d'oro con la rivalità con l'Aquila Ho preferito inserire qui di seguito la ricorrenza per poter aggiungere alla rivalità la lettera che nel 1947 la contrada dell'Aquila ebbe a scrivere alla Pantera.

lettera aquila

 

rivalitàfantini




1997_1_5 Le risposte nel 1947 della dirigenza della Pantera

Il priore Pago Paghi ripercorrendo le tappe degli scontri a partire dal 1936 dice in assemblea che le scuse no ci sono e scrivono una lettera di rigetto all'Aquila, che l'assemblea approva.

2014_01 - 0011.jpg Bicentennario alleanza con la Chiocciola

Accanto alla contrada rivale la Pantera ha anche delle contrade alleate: Giraffa, Leocorno, Civetta e Chiocciola. . Con questa è stato festeggiato in San Quirico il bicentennario dell'alleanza con scambio di pergamene ricordo, scambio di bandiere fra monturati. I dirigenti delle due contrade hanno esaltato la fruttuosa e lunga alleanza.

#sommario_2


Capitolo 17 Locali della contrada e della società

17.1 Problema dei locali e soluzioni


La contrada e la società si sono sempre di battuti per avere dei locali idonei. La gestione di questi non è mai stata accettata da tutti contradaioli. . Sopratutto quando sono stati venduti dei locali avuti come lasciti dai contradaioli. In effetti si dovevano trovare soldi per compiere dei lavori. Alla vendita , dato che si trattava di appartamenti questi potevano essere concessi in affitto e sulla proprietà richiedere dei mutui ipotecari. Si invita a visionare i progetti. 1996_1_3 e 1996_1_4

Le realizzazioni delle opere sia pure tardive. 1998_1_6_ago e 1998_1_7_ago.JPG


1999_1_8_giu Lavori : Un bilancio consuntivo dei lavori fatti ed un bilancio preventivo di quelli da fare.


1999_1_11 La Società Due Porte non si insedia ancora nel complesso Pendola, ove iniziano i lavori

I locali del bar e la sala dei pranzi e cene con la relativa cucina non sono ancora spostati al complesso pendola. però viene meno spazio al complesso museale che andrà ampliato e ristrutturato. Purtroppo non sarà più disponibile la sala del teatro e terminano le rappresentazioni teatrali. Tutta per ospitare la società. la Giraffa prende il testimone e continua con il teatro contradaiolo.

2002_01_06 Pantera: un'altra sede rinnovata Dal 1963 è tutto nuovo. Tutte le Contrade hanno beneficiato della legge speciale per Siena rinnovando i locali. Sotto la sede della contrada,sia pure piccola per ospitare il museo è realizzato il locale della società con a fianco la cucina e l'accesso alla terrazza.

 

locale società


Locale vecchia società

 

porta sede contradaafresco sala 

assebllee



17.2 Porta d'ingresso sede contrada e affresco particolare sala assemblee

#sommario_2

2005_1_3_dic Bilanci e Prospettive

Finalmente contratti, e progetto per la nuova sede della società

disegno nuova società


2004_12_03.jpg . I avori sono andati avanti durante la dirigenza di due priori, Già era stato predisposto un nuovo impianto di illuminazione e fonia di Pian dei Mantellini località per svolgere festeggiamenti,anche via Paolo è stata dotata di impianto di illuminazione dopo via Stalloreggi e San Quirico.

2008_6_13_0005 Nel 2008 è la data di inizio dei lavori per la sede della società, vedesi lo schema di cui sopra

2008_12_03_0008 2008_12_03_0009 Proseguono i lavori nella società .Particolare della scala per salire al piano di sopra.

scala società

 


2012_01-0009 Le stanze della contrada restauri e progetti per un nuovo museo

Nel 2001 sono stati presentati i nuovi locali realizzati con il finanziamento del MPS. Già è esecutivo un ulteriore progetto di realizzare nuovi ambienti per ospitare monture restaurate e datate 1878 e 1904.onché esporre altri oggetti di indubbio valore. I locali lasciti liberi dalla società si prevede che possano essere recuperati e sistemati per il 2014.

2013_01-07 Nel progetto dei nuovi locali ,ove era ospitata la società, con la consulenza di quattro architetti, sono stati valorizzati gli spazi; una sala sul tipo auditorium destinata ad ospitare varie iniziative, in cui è inserito anche il museo. #sommario_2


Capitolo 18 Poesie contradaiole di Stefano Bertoldi

18.1 Sonetti


2005_1_5_dic 2008_12_3_005 Contrada del Bruco terza rassegna del sonetto contradaiolo. La Pantera partecipa con Stefano Bertoldi:

1° sonetto 

bertoldipalio 

nottesonetto 2


 



Altro sonetto dello stesso autore 2005_02_04_pdf Anche l'ottava rima, la poesia dei poeti cantori. merita la nostra attenzione.

 

altro sonetto stefano paggio 

maggioreottava 

rima

#sommario_2


Conclusioni

1.Demografia

Penso i miei risultati dell'analisi etnodemografica e a quelli demografici del contradaiolo Duccio Gattoni pubblicati su Il Grattapassere, non interessino solo la contrada della Pantera per reperire i novizi ma anche quella di tutte le altre contrade. Una soluzione da valutarsi sarebbe di costituire in ogni città italiana dei Club Amici del Palio e di Siena dei contradaioli extra moenia ove possano trovarsi assieme periodicamente con i loro figli, in un locale anche aperto al pubblico, per non incorrere in spese eccessive. Questi senesi di entrambi i sessi contradaioli, diciamo extra moenia dovrebbero avere ricordi della contrada del Palio e di Siena. In forza di queste rievocazioni potrebbero, secondo le competenze a loro tempo conseguite nelle proprie contrade ,intraprendere, quelli in grado e disponibili, la veste di maestro dei novizi dei ragazzi di età non superiore ai 19 anni. L'idea mi è venuta rammentando di aver veduto, in gita in comitiva a Livorno, in una via vicina alla Sinagoga il nome del bar Siena. Non ebbi modo di approfondire altro, ma sicuramente si trattava di un ritrovo per senesi extra moenia residenti a Livorno.

In locali simili, senza ulteriori spese, se non le consumazioni, potrebbe essere possibile trovare il luogo di incontro fisico simile per ricreare, appunto extra moenia, organizzazioni di tipo solidale e ludico culturale come quelle esistenti nelle Contrade e Società delle stesse in Siena. Questo perché ogni tradizione alla terza generazione scompare mentre come nel caso della lingua si dimentica se non viene parlata. Poi ci sarebbe da risolvere di come far affluire ed ospitare soprattutto i giovani extra moenia nelle rispettive contrade nei giorni del palio se la contrada corre e nei giorni in cui la contrada festeggia il santo protettore. Naturalmente il presupposto di questo potrebbe esserci un coordinamento a Siena e le singole contrade fare in modo che i contradaioli a abitanti ancora nel rione o in Siena e frequentanti la Contrada e la società entrino in contatto nei blog con questi contradaioli coetanei lontani.

Altra indicazione di carattere etnodemografica per ricostruire un'anagrafe contradaiola al tempo del rione si potrebbe trarre spunto dalla pubblicazione lineamenti di etnodemografia pp 19, 20 per i dati esistenti nei registri parrocchiali:

...Omississ...." Ad esempio a Venezia una delibera patriarcale del 1530 impone dei registri parrocchiali, anche se in molte parrocchie già da tempo i sacerdoti trascrivevano il nome e le generalità dei battezzati [Galliccioli 1795]. Così avviene ad esempio, nella parrocchia di S.Maria a colle di Bassano del Grappa. I registri parrocchiali (schema 7) sono:

  • Registri di nascita o dei battesimi
  • Registri di matrimonio
  • Registri di morte o dei defunti "

...Omississ..." nota bene la professione importante per le ricerche demografiche manca per tutti i secoli XVII e XVIII " ...omissis...

Questa è l'anagrafe italiana anteriore al 1861 cioè anteriore all'unità nazionale. cioè prima di quella comunale. Mentre sul libro delle anime, vero e proprio censimento annuo pasquale di coloro in età di prendere la comunione.

Ho riportato quanto sopra perché potrebbe risultare utile qualora si volesse elaborare un'anagrafe del rione di Stalloreggi anni 50/60 ed 80/90 e costruire un "modello di transizione demografica" lineamenti di etnodemografia p53 e seguenti in modo da evidenziarne lo spopolamento.

II Società, contrada, museo, rione.

 

Dopo avere investigato su ogni numero de Il Grattapassere per trovare i contenuti che si ripetono ogni anno, ripreso le pagine che riportano eventi che si confermano, alcuni a livello di rito, mi viene da sfatare la credenza, che dopo la scomparsa del rione la società della contrada e la contrada stessa sia diventato un circolo qualsiasi. Viceversa appare chiaro che la Società due Porte è la forgia dove si lavora il materiale umano, distinto in gruppi di genere e di età per rinnovare una tradizione secolare, ma è anche il mezzo che consente di attingere i finanziamenti per arricchire la contrada che si identifica nel museo. Il palio è la competizione che permette di aggiungere un simbolo nel museo ma anche la prerogativa di effettuare dei festeggiamenti come la cena della vittoria realizzata in una via cittadina come avveniva una volta ed in questa festa si celebra l'anima della contrada in quel rione ora assunto a vero e proprio simbolo.

III Visita ai musei delle contrade e Brand del progetto Cor magis tibi Sena pandit.

Durante la mia presenza  a riprendere con lo scanner le pagine de Il Grattapassere  in San Quirico nella sede della contrada pensavo come il museo con i suoi storici  tesori fosse sempre chiuso e precluso sia alla visita dei senesi sia anche degli stranieri.
Il 2 giugno 2014  festa della Repubblica dalle ore15 alle 20 sono rimasti aperti i  musei delle diciassette contrade. L'occasione era troppo ghiotta per non approfittarne e benché anziano e con problemi di salute. Mi sono organizzato, essendo giorno festivo, utilizzando gli scarsi mezzi  pubblici il treno per andare da Monteroni a Siena  e bus per il ritorno. La scala mobile dalla stazione a porta Camollia, ove ho rivisto sul suo arco la storica scritta  cor magis tibi Sena pandit e poi camminando ho proseguito a piedi la visita a sei musei di Contrada. In tutti questi l'accoglienza dei visitatori era fatta da giovani di entrambi i generi in veste di guide. I gruppi si improvvisavano, scompattandosi e ricompattandosi, passando da una sala all'altra. La prima ad essere visitata è stata la Contrada dell'Istrice, poi la Lupa, la Giraffa. la Civetta, il Leocorno ed infine il Valdimontone.  Tutti questi musei delle 17 contrade sono aperti solamente una volta all'anno in occasione del cosi detto giro la domenica in cui si festeggia il santo protettore della contrada. Il 2 giugno la visita gratuita e guidata da giovani contradaioli è stata offerta ai senesi. Io ho fatto subito riferimento mentale ad una prova del palio. Ma vogliamo davvero correre il palio dei musei? Ho già avanzato la proposta : Cor magis tibi Sena pandit . Antica scritta e potenziale brand di Siena, da spendere per l’apertura di tutti e diciassette musei le domeniche,quando ogni singola contrada festeggia il proprio protettore. L'idea è maturata  in occasione della visita del 2 giugno 2014 a sei musei.
Proprio nei giorni in cui mi sono dedicato a correggere questo lavoro, i musei di contrada sono impegnati in un progetto di apertura concordata con il Magistrato delle Contrade e con il sistema dei Musei della città. Vi sono state polemiche nelle quali non voglio addentrarmi, se non per sostenere che la vita della contrada è la vita stessa della città, e che c'è vita solo dove non c'è delega, rinuncia, ma apertura e assunzione di responsabilità.

Proposta di uso del brand per incentivare un turismo consapevole e sostenibile.

  • Storia
  • Arte
  • Cultura
  • Tradizione
  • Rivolto alla persona
  • Accoglienza

brand

Torna indietro

 Questo Brand con le aperture suddette avrebbe la duplice valenza di attirare e far affluire e soggiornare a Siena un maggior numero possibile di persone per un tempo più lungo di quello tipico turismo chiamato “mordi e fuggi”.

Nell'ambiente universitario presso lettere dell'Università di Siena,con la riforma ora chiamato dipartimento di scienze cognitive e sociale , durante i corsi di scienze delle comunicazioni e di antropologia per scrittura delle immagini, ho avuto lezioni da docenti in grado di realizzare progetti di self service guidato di informazioni ad un visitatore davanti ad un oggetto od un'opera esposta. Questo visita guidata virtualmente sarebbe da realizzarsi in ogni museo delle 17 contrade, i giovani contradaioli fare servizio alla cassa per fare i biglietti e la vigilanza nelle varie sale. Non credo che sia uno scandalo dal momento che anche nella chiesa del Duomo si paga il biglietto! In primis questo introito sarebbe la base la manutenzione del museo. Pubblicizzare il tutto ad un sito chiamato "Cor magis tibi Sena pandit" la scritta scolpita nell'arco di porta Camollia, con link ai vari siti delle 17 contrade in modo che il potenziale visitatore sia già informato sui musei delle Contrade da visitare in modo da farsi per tempo un programma in relazione alle sue esigenze culturali e temporali.

Mentre sto rivedendo queste conclusioni è stata indetta una visita guidata ai 17 musei delle contrade a partire dal 6 dicembre fini al 25 gennaio con la gestione affidata per la parte organizzativa ad un ente estraneo alla vigilanza e tutela del Palio. Tale annuncio ha esploso sulla stampa locale una serie di prese di posizione dell' O.P. , alle quali aggiungo la mia : Avuto riguardo alla mancata gestione diretta da parte degli organismi senesi che tutelano il palio con gli annessi e connessi musei delle Contrade. considero questo è un esperimento e quindi prendiamolo come tale. Tuttavia si rifletta  bene che Il ricorso alla delega in generale ed in particolare ad estranei significa perdita di democrazia del popolo contradaiolo e la sottrazione di quel controllo affidato dai contadaioli agli organi da essi predisposti a rappresentarli.


 

#sommario_2

Biblografia

, M. Boldrini
2005, Il quotidiano. Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico, Milano, Mondadori Università.

Consorzio per la Tutela del Palio di Siena Via di Città, 36 – Siena Tel e fax: 0577/43875

Sobrero, A.
1993, Introduzione all'italiano contemporaneo, Roma, Editori Laterza.

Dumont, L.
1991, Homo Hierarchicus, Milano, Adelphi

Crispolti, E. - Olivetti, A.
1992  Bonci, Firenze Il leccio s.r.l.
a) Crispoldi, E. Un destino pittorico interrotto pp. XII- XV.
b) Olivetti, A. Quod superest pp. XIX - XXII.
c) Mazzoni, G. - Vanni, I. Regesto catalogo delle opere apparati pp. 3- 28
d) Mazzoni, G. - Vanni, I. Documenti e testimonianze pp. 29-45

De Gregorio, M.
1999, Caratteri di Contrada : numeri unici e giornali delle Contrade di Siena, Siena, Protagon editori toscani.

Cecchini, G. e Neri, D.

1958, Il Palio di Siena, Siena, Edizione MPS
a) Cecchini, G. Il palio e le contrade nella loro evoluzione storica pp. 7- 174.
b) Neri D. Il palio nel suo svolgimento attuale pp. 179 - 351 Ceppari Ridolfi, M. A.

2001 L'Immagine del Palio - Storia cultura e rappresentazione del rito di Siena. Siena M.P.S.

a) Catoni, G. L'euforia della ventura pp 10 - 15.
b) Ascheri, M. Le contrade: Lo sviluppo storico e l'intreccio con il Palio pp. 20 - 57.
c) Falassi, A. Il mito contagioso: Un viaggio nella mitologia del Palio pp. 66 - 90.
d) Argenziano, R. Le origini e lo sviluppo dell'iconografia della madonna di Siena. pp. 92 - 109
e) Bisogni, F. La madonna di provenzano.pp. 112 - 127.
f) Gianni, A Araldica e allegoria nel drappellone. pp. 130 - 151.
g) Cantelli, G. Storia dei costumi delle contrade senesi tra Rinascimento perduto e sogno ritrovato. pp. 154 - 201.
h) Ciampolini, M. Repertorio delle principali feste delle contrade nei secoli XIV - XIX pp 216 - 257.
i) Turrini, P. I Fili della storia. Contrade e Palio nelle fonti documentarie pp. 260 - 300.
l) Mazzini, G. Organizzazione e radicamento delle contrade nella organizzazione delle cacce del toro. pp. 306 - 315.
m) Ceppari Ridolfi, M.A. Atlante storico iconografico pp. 318 - 515.
n) Vigni, L. Repertorio documentario sulle contrade e sulle feste senesi pp. 518 - 559.

Savelli,A.
2008, Siena: il popolo e le contrade (XVI-XX secolo. Firenze, Olschki editore.

Falassi, A. - Catoni, G.
1982  Palio Milano Electa
a) Falassi, A. Siena's festival pp. 9-77.
b) Pepi M. Siena's festival pp.89-224.
c) Catoni, G. Faction harmony pp. 225 - 242.
d) Cecchini, G. Palio and Contrade: historical evolution pp. 244 - 354
e) Falassi, A. Bibliography pp. 359 - 363

Buccianti, C. - Fusari, V.
2008 lineameti di etnodemografia   Cedam

Dundes, A - Falassi, A.
1984 La terra in Piazza: An Interpretation of the Palio of Siena. University of California Press

Savelli, A.- Vigni, L. 
2004 Uomini e Contrade di Siena - Memorie e vita di una tradizione cittadina Archivio storico Comune di Siena 

Simonicca, A.
1995 Ricerca Territorio dei Bambini, Genitori e nonni nelle contrade di Siena Periodico Etnoantropologia numeri 3 e 4 pp. 89-101.

Angioni, G.
1986 Il sapere della mano Palermo.
Piasere, L.
2006 . L'etnografo imperfetto. Esperienza e cognizione in antropologia. Laterza.

Sitografia

http://www.contradadellacivetta.it/wp- content/uploads/civettino/Ottobre2012.pdf

http://www.ilpalio.org/il_bando_sui_confini.htm

http://a rchiviostorico.corriere.it/2004/marzo/25/Siena_Finanza_controlla_conti_delle_co_9_040325068.shtml

http://grattapassere- online.blogspot.it/search/label/Inno%20delle%20Donne

http://www.ilpalio.org/sch198116.8.htm

http://www.youtube.com/watch?v=jnoWjEqlvHo

http://www.sienanews.it/2013/10/18/minimasgalano-2013-la-contrada-della-Torre-presenta-l'opera-di-Laura-Brocchi/

http://www.sienafree.it/sport/altri-sport/12677-il-tennis- internazionale-approda-a-monteroni-darbia-al-via-il-31-luglio-litf-femminile-al-circolo-match-ball

http://demograficamente.a ltervista.org/Home/Demografia/Monografiche/Demografia_rione.pdf  pag 11

http://www.ilpalio.org/bibloteca_comunale.htm

http://www.ilpalio.org/libri900_2.htm

http://www.ilpalio.org/libri2000.htm

http://www.ilpalio.org/periodici_di_contrada.htm
http://grattapassere- online.blogspot.it/2013/08/la-contrada-della-pantera-ricorda.html

#sommario_2

Appendice

Appendice1

Ma torniamo alla nostra Zalaffi, l’enfasi del discorso mi ha fatto perdere di vista il suo palmares di vittorie. Una litania di successi lunga due pagine fittl che ci vorrebhe un’ora a leggerli tut Basterà allora ricordare i momenti più significativi di una carriera ancora aperti proiettata verso i giochi di Atlanta.

A 16 anni vince il suo primo titolo mondiale a squadre a Roma. Nel 1983 il suo primo titolo italiano assolute. Siena, sostenuta da un tifo di marca cestistica, il mondiale con la squadra fioretto a Vienna, da vera trascinato Campionessa del mondo “under 20” a 1eningrado nel 1984 (e da qui l’appellativo di Zarina, anche perché in Russia a Minsk tre vittorie in Coppa del Mondo...), argento alle Olimpiadi Seul, quattro successi alle Universiadi nell’85, ’89, ’91 e ’93.

Altri cinque titoli italiani assoluti Mondiale a squadre a Lione nel ’91 l’anno dopo a Budapest. Quest’anno il sesto titolo italiano, i Giochi del Mediterraneo, dove in finale batte la campione olimpica Trillini, la medaglia di bronzo nel fioretto mondiale a squadre e quinto d’oro, come già ricordato, alle Universiadi. E tantissimi altri successi e piazzamenti di valore assoluto in ogni parte mondo dall’Alaska al Giappone, da Cina al Brasile. Ma pensiamo per un attimo ai sacrifici e alle rinunce che star dietro a questi fantastici successi!

Grazie ancora Margherita. Non so cc chiudere questa volta. Non ti posso più mettere niente a nome del Concistoro Già ti hanno conferito la medaglia d’oro oggi il Mangia. Non resta altro da dare Ma tu ci devi promettere di mettere tutta da qui ad Atlanta per cercare di lire ancora una volta sul podio di Olimpiadi americane. Noi ti seguire con immutato affetto, ti saremo accanto; comunque, nel bene e nel male, lì si al fazzoletto d

ella Pantera. Ti basta? ROBERTO MORROCCHI

#sommario_2

Appendice2

 

bonci1

bonci2

bonci3

#sommario_2

Appendice 3

 

 


Intervista al capo redattore de Il Grattapassere Nicolò Sensi.


 Ecco cosa scrive Nicolo Sensi circa il Gr@ttapassere on Line


A distanza di 154 post dal primo (http://grattapassere-online.blogspot.it/2013/06/il-grattapassere-e-online-di-stefano.html) e 35.934 visualizzazioni IlGr@ttapassere online festeggia oggi il suo primo anno di vita. E' quindi il momento giusto per fare qualche domanda ad uno dei redattori, Niccolò Sensi (solo perchè il nostro caporedattore è incalzato da impegni nettamente più importanti ndr) sulle sue impressioni relative a questa esperienza.

Innanzitutto...ti saresti aspettato che dopo un anno il blog fosse ancora attivo?

Devo dire che l'idea del blog nasceva in me e Stefano dal fatto che fosse evidente già da qualche anno che il modo di informarsi in generale si era spostato dalla "carta stampata" al web, quindi, da questo punto di vista, eravamo consapevoli del fatto che in un mondo dove la maggior parte delle persone è su internet h24 questo nuovo modo di comunicare potesse riscuotere successo. Del resto, lo stesso giornalino cartaceo (che continua e continuerà ad uscire...ndr), non è sempre esistito ma nasceva in un momento nel quale questo tipo di informazione proliferava in tutte le contrade e nella società in generale, per quanto oggi si tenda troppo spesso a estendere la qualifica di "tradizione" a ciò che in realtà non lo è. Sebbene quindi lo vivessimo come un normale adattamento ai tempi, le diffidenze erano relative al fatto che non sapevamo come una contrada un po' "schiva" e riservata come la nostra potesse vivere questo cambiamento. Ciò ci ha portato a fare grande attenzione ai contenuti.
In effetti il blog prende vita anche dall'esigenza di non subire solamente il web, ma, anzi, di avere una nostra voce in esso. In questo senso l'iter è stato meno traumatico di quanto pensassimo, a conferma del fatto che il Popolo della Pantera sa essere anche "moderno" quando è giusto esserlo. 

Quali sono i motivi di maggiore soddisfazione di questo primo anno di Gr@ttapassere?

Il motivo di maggiore soddisfazione è indubbiamente il successo riscontrato in termini numerici. Le quasi 100 visualizzazioni giornaliere credo diano bene l'idea di come la parte digitalizzata della Pantera possa aver trovato nel Gr@ttapassere online una fonte di svago giornaliero ed un modo (certo, non l'unico!!!) per rivolgere quotidianamente un pensiero alla nostra Contrada, rimanendo in contatto con essa anche a km di distanza. E' chiaro che vorremmo tutti una famiglia panterina per "ogni casa del nostro rione", ma dobbiamo fare anche i conti con una realtà nella quale non solo è sempre più difficile, soprattutto per i più giovani, vivere nel nostro territorio ma anche poter rimanere a Siena (se non in Italia...) . I mezzi di comunicazione contemporanei offrono la possibilità di rimanere collegati anche con tutti quei contradaioli che loro malgrado si trovano a non poter avere un contatto diretto giornaliero con la Contrada, sappiamo bene che il blog non può e non deve rappresentare una soluzione, ma perchè non sfruttare questa opportunità?


Torna Sensi

 

Intervista a Umberto Poggiolini archivista e per anni a lungo direttore de Il Grattaassere. La intervista non é recuperabile perché caricata sul blog il bello freeware e da li purtrOppo carcellato.

Torna Poggiolini


 

inno_pantera